Categoria | Gipsy Blogging | Home

It comes the sun little darling

A me la pioggia piace:piace perchè il suo profumo è unico, perchè sa di tè caldi e fumanti e biscotti al burro, perchè ti da una scusa in più per avvolgerti in caldi maglioni, perchè pulisce l’aria e le strade, perchè il suo rumore è una musica rilassante.

Insomma mi piace.
Però è anche vero che sta piovendo da circa una settimana, che è fine aprile e ci sono solo 8°C: insomma, na’ schifezza, detta anche aprile novembrino.
D’altronde però, è anche vero che Aprile ogni giorno un barile.
O Aprile dolce dormire.
E mai proverbi sono più azzeccati: in ufficio soffriamo dello sbadiglio contagioso, una meraviglia insomma.

Maddi con la bambola che suona
pausa cappuccio
la vetrina fiabesca di Brebì
Oggi giornata intensa: questa mattina, verso l’albeggiare ho fatto partire un super glam bucato del bianco, poi appuntamento per il mio ciclo di massaggi tonificanti, di corsa in ufficio, sotto l’acquazzone. Ma nel mentre ho avuto il tempo per una pausa cappuccino da Pane e Tulipani e una chiaccherata con la mia amica Maddalena, di cui avevo già parlato: dopo un trascorso tra il D della Repubblica e Glamour, Maddi ha aperto a Como, in Via Lambertenghi, un incanto di boutique che vende meravigliosi abitini da nani.
I prezzi sono super democratici e la scelta è incantevole.
Ci siamo divertite a scegliere i capi più coccoli per Aprile: ho adorato tutti questi piccoli capolavori in cotone:
scarpine Filement 69€
completino Talc: 60€
completino stampa laser Talc, 60€
abitino Talc, 50€
Ricordatevi che potete fare anche shopping online ( http://brebi.it/default/ ) e se usate il codice ” otta ” prima del pagamento, avrete uno sconto.
prima…
..e dopo!
Annalisa la cara ed io, per festeggiare la fine della settimana lavorativa, siamo andate a mangiare da California Bakery: omelette, french fries e crumble di mele. #nice new entries of the Salone…
…e come per magia, all’uscita abbiamo trovato il Sole!
It comes the sun little darling, it comes the sun, i see…
Il che non può far altro che farmi orgogliosamente annunciare che oltre a Cosebelle magazine, mi troverete a breve su MarieClaire e che con le Funkymamas stiamo per cominciare un progetto wow.
E…per festeggiare, un give away che arriva direttamente da NYC!
Direttamente da quella meraviglia di posto che è Sur la table, un misura dosi.
Come si vince: scrivete sotto questo post la vostra ricetta del cuore, il vostro cibo del cuore. Alla migliore verrà spedito questo fantastico regalino americano. Avete tempo fino a lunedì.

Sur la table, give away!
print

Print

23 Comments

  • A...lessandra says:

    Tesorina….che occhietti bellissimisimi nella foto con cappuccio!!
    e che belle cosìne che ha Brebì, ogni tanto ne vedo qualcuna sulla home di facebook (visto che gli ho cliccato mi piace) e vedo dei modelli che vorrei pure per me!:) vestitini scampanati fiorellinati SUPERTOP!ma credo che la mia taglia nn ci sia!mi tocca fare una nana al più presto O_O! (che c’avrei pure l’età!!) ihihi

    Qui c’era il sole e ora nuvoloni!speriamo nn piova che sono in ballerine….SGRUNT!
    Ti voglio bene!

    • alice says:

      è vero , anche io da brebì adoro tutto, e molte volte guardo se hanno la taglia 12/14 anni che va bene anche a me…stupendissimi!
      qui il sole è arrivato…speriamo che resti!

  • Margot says:

    Ciao otta! Anche qui diluvia e dopo 5 minuti splende il sole!! ormai la voglia di caldo e sole è irrefrenabile!!!
    La mia ricetta del cuore è “la torta gialla” un incrocio fra una ciambella e una torta margherita ma ricoperta di glassa! È stato il primo dolce che mia nonna mi ha insegnato a fare e lo abbiamo fatto insieme, per molti anni, il pomeriggio così che fosse pronto per la merenda per fiNire tra le fauci di mio fratello! Che bei ricordi!
    Un grandissimo abbraccio cara otta!

    • alice says:

      ciao amrgot!una mia collega è appena stata a paris e mi ha detto che è inverno!
      buona la torta gialla!!mandami la ricetta, adorerei farla!
      un bisoudoux

  • A...lessandra says:

    uuuuuuuuuh
    il giveawayyyy newyorkeseeeee!com’è potuto sfuggirmi???soprattutto perchè nella mia NUOVA CUCINA il misura dosi mi serveeeeeeeee :)))
    Dunque, ricetta!Quale se non una ricetta che più pugliese nn si puòòòòòòò?!Fa parte della mia tradizione,ma dall’adolescenza in poi,visto che prima di allora odiavo anche solo l’odore!(adesso ne mangerei chili! O_o!!)

    ORECCHIETTE E RAPE:
    -Riempire una pentola d’acqua, portarla ad ebollizione, salare e buttarci le orecchiette (quelle fatte dalla signora di Bari vecchia è inutile dire che sono le migliori!giusto Ali? ;))
    -un minuto dopo, insieme alle orecchiette, buttare anche le rape, chiaramente solo le cime, non le foglie grosse per intenderci.
    -In attesa che la pasta sarà fatta soffriggere in un padellino olio, aglio e peperoncino.
    -Non appena la pasta sarà pronta(e quindi anche le rape,che hanno bisogno di circa 7-8 minuti di cottura), scolare, rimettere in pentola e versarci sù il soffritto.

    Mescolare, far insaporire e servire.

    N.B. qualcuno dalle mie parti ci spolvera sù della mollica di pane fritta…io no.Ma male nn sarà! 🙂

    BUON APPETTITOOOOO OTTAGIRLS!!!!!

  • Sara Bertoni says:

    oooo Ormai sono un BREBI fan ufficiale, si parte all acquisto online 🙂 adorooo tutto ! La prossima volta che sono in italia devo venire assolutamente a vedere la boutique 🙂 e mi ha fatto venire voglia pazzesca di avere una bambina. Va be’…W i venerdi fatti di coccole, e dopo la pioggia torna sempre il sereno 🙂 e w il tuo nuovo make up, adorooo gli occhi :))). Ora mi devo impegnare per avere il giveaways:)
    2 ricette:
    una della mia nonnina di ben 108 anni modernizzata dalla sottoscritta:
    CROSTATA DI MIRTILLI E MELE
    270 g di farina, 150 g di zucchero di canna, 125 g di burro, 1 lievito in polvere, 1 buccia grattugiata di limone, 1 uovo, 2 tuorli
    Ripieno – riempimento
    2 mele senza pelle e cubetti
    100 g di mirtilli
    Succo di 1 limone
    2 cucchiai di zucchero di canna

    Riscaldare il forno a 180 °.
    Ina ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi per la pasta, poi aggiungere le uova e il burro e lavorare fino ad ottenere un impasto morbido.
    Stendete metà della pasta su una teglia.
    Mescolare tutti gli ingredienti del ripieno e stenderli sulla base.
    Con il resto della pasta formare piccoli cilindri e vestire la parte superiore della torta.
    Cuocere per 30 min nel forno caldo a 180 °e altri 10 min a 150 °. BON APETIT !

    Seconda ricetta: PANCAKES AI MIRTILLI

    100 gr granola bio
    200g fat free formaggio cottage
    4 uova
    1 cucchiaino di cannella
    Mettere tutto in un frullatore
    e poi in un pentola e cuocere per 2/3 minute ogni parte.
    Servire possibilmente con un bel vassoio a letto la domenica con mirtilli freschi e sciroppo d acero !

    Enjoy !!!

  • Anonymous says:

    io sono una frana in cucina quindi non azzardo ricette. a me piacciono i piatti semplici della cucina italiana, ma la cosa che adoro di più è che a casa nostra il cuoco ufficiale è mio marito, ogni volta che prepara da mangiare ci mette tanto impegno e per me è come se ci dispensasse tante coccole, ad ogni boccone una dichiarazione d’amore.
    Stefania mamma di Vittoria

  • Alessia says:

    Il mio cibo del cuore sicuramente è quello più semplice, quello che si prepara velocemente quando hai bisogno di conforto e coccole subito, quello che mi riporta con i ricordi alla mia infanzia…il panino con il burro e la marmellata per merenda, la minestrina di latte quando avevo l’influenza, le lasagne la domenica a pranzo con tutta la famiglia, le patate fritte quando prendevo un bel voto a scuola, la pizza alta e croccante quando ero triste e sconsolata. Ma se devo scegliere una ricetta del cuore, una su tutte…Beh per me è il TIRAMISU, un classico, semplice è vero ma per prepararlo “Ci vuol passione, molta pazienza” (come canta la Vanoni) perchè non sempre viene come vorrei, bisogna evitare lo sbalzo termico delle uova, inzuppare i savoiardi nel caffè nè troppo nè troppo poco, lasciarlo riposare in frigorifero almeno 12 ore. Per me è il dolce del cuore perchè lo preparo quando sono innamorata, perchè mi mette in pace con il mondo sentire il profumo del caffè mentre mescolo dall’alto verso il basso la crema di mascarpone, perchè è una gioia leccare il cucchiaio alla fine della preparazione 🙂 !! Perchè mentre lo preparo mi batte il cuore, perchè il giorno dopo è sempre un giorno importante per me, è il mio compleanno e divento grande oppure mi viene a trovare quel ragazzo che mi piace da matti ma non ho il coraggio di dirglielo. E’ un’emozione grande perchè ho tante aspettative, domani cambierà la mia vita?! Gli piacerò?! A volte è andata bene, altre proprio no… ma ormai ho la consapevolezza che anche se andrà male ci penserà il mio dolce a tirarmi su!

    • alice says:

      oh alessia mi hai commossa. che meraviglia. mi hai fatto voglia di mangiare la minestra di latte, le lasagne, la pizza ma soprattutto il tiramisù.
      grazie.
      ♥♥♥

  • Stefy says:

    Mi vergogno un pò… perchè le mie ricette del cuore, se ci penso, sono molto semplici… ma mi piace condividerle con voi e poi sogno tanto di avere quei misurini che sarebbero indispensabili per iniziare la mia trasformazione in una casalinga americana [io sogno da sempre di fare i biscotti e i muffin usando quei misurini!!! invidio Nigella quando la vedo cucinare usando solo quelli!]
    Stavo pernsando proprio l’altro giorno di come sia cambiato il mio rapporto con il cibo negli anni.
    Da piccola non mangiavo niente di salutare!! Frutta? No! solo succo di frutta alla pera, yogurt alla fragola, e mela. Niente pesce, solo bastoncini findus, niente verdure, solo patate…. una tragedia!
    Poi a 19 anni, all’università, ho deciso di punto in bianco che potevo e volevo mangiare tutto. Ed ora è così! mia madre mi guarda sempre sorpresa quando mangio il pesce e le verdure con disinvoltura!
    Poi da quando c’è il mio fidanzato eterno, e sono 12 anni, molte delle nostre ricette sono le sue, quelle di sua madre.
    Ma ce ne sono un paio che sono le “nostre”.
    Spaghetti all’amatriciana: il primo piatto che ho cucinato per lui e solo per lui prima di metterci insieme. Pancetta, pomodoro e un pò di peperoncino. Ogni volta che lo metto in tavola lo guardo con gli occhioni innamorati pieni di ricordi…
    E poi c’è il mio tiramisù, quello fatto con i pavesini. Perchè è stato il dolce di tutti i compleanni festeggiati a Bologna all’università: un must! non era compleanno senza tiramisù! E perchè ancora oggi il mio fidanzato eterno la domenica mi guarda con gli occhioni dolci e mi chiede di farglielo! Quando lo magio mi ritornano in mente tutti i miei amici, le nostre feste, le serate insieme… la mia vita!
    In cucina è bello sperimentare, provare, ma non c’è niente da fare: le cose semplici sono quelle che quando le mangi ti mettono in pace con il mondo!
    Stefy

  • GiorgiaEugenia says:

    Give away sulla cucina? Non posso farmelo sfuggire e poi quei misurini sarebbero utilissimi per rifare tutte le ricette che mi sono fatta dare dalle varie host Mums, che mi hanno coccolata e accolta in tutte le estati passate tra Inghilterra e America a studiare.

    La mia madeleine di Proust è da sempre l’apple crumble, che chiamavo “eeppolscrembol” da nana. Era un’astuzia di mia madre per farmi mangiare la frutta anche d’inverno, amatissimo da subito. L’aspetto che mi lega intimamente a questa ricetta oltre al fatto che è una super coccola, è che venivo coinvolta nella preparazione, forse uno dei primissimi ricordi con le mani in pasta.

    Le mie manine cicciottine facevano tante briciole con farina, burro e zucchero di canna, mia mamma invece si occupava di affettare sottilmente 4 grosse mele verdi e croccanti. Poi disponevamo le mele in una teglia, di quelle un po’ vintage, bianche con il bordo ondulato, una spolverata di cannella e le briciole a coprire il tutto. Dopo 40 minuti in forno, un profumino sublime si spargeva per casa e io ero già pronta con la mia tazza preferita a riceverne una generosa razione!

    Col tempo è diventato un vero must, arricchendosi di lamponi, albicocche o more in estate, della croccantezza di nocciole e mandorle nelle briciole o del profumo dello zenzero e del cardamomo.

    Meraviglioso tiepido con della crema inglese alla vaniglia, della crème fraiche o una bella pallina di gelato 🙂

    Bacini da Paris a tutte ❤

    • alice says:

      che meraviglia. Voglio, esigo la ricetta.
      E squillino le trombe…abbiamo le vincitrici!
      1 classificata: Giorgia
      2 classificata Alessia
      3 classificata Stefy!

      girls mandatemi il vs indirizzo in pvt!
      love

    • Stefy says:

      No dai non ci credo!!!!
      e ieri ho pure cucinato la mia matriciana dell’amore! 😉
      ti scrivo subito, sei un tesoro
      Stefy

    • GiorgiaEugenia says:

      Grazie mille Otta, questa sorpresa mi riempie di gioia ❤❤❤
      Appena rientro a Milano, vi scrivo la ricetta del Crumble!

    • alice says:

      Ragazze ricordatevi di mandarmi indirizzi!
      per ora ho ricevuto solo stefy.
      Giorgia+ Alessia mandatemelo via email!

  • Alessia says:

    Seconda classificata, medaglia d’argento yeeeee…sono felicissima Alice!! Un abbraccio alle mie compagne di podio 🙂

Load More

Leave a Reply

Your email address will not be published.