Riso che ridi – From MarieClaire.it with love
― Julia Child, My Life in France
E poi.
Poi c’è la teoria del risotto, che ci piace tanto ricordare in questo periodo.
Ma ci sono anche i risotti buoni, quelli condivisi con persone preziose, la domenica a pranzo, mentre fuori piove e fa anche un po’ freddo, ma non è quel freddo che entra nelle ossa, è quel freddo che ti fa venire voglia di stringerti un po’ di più, che così questa maledetta umidità rimane fuori. Fuori dal tuo cuore, dal tuo corpo, dai tuoi pensieri.
E allora si prendono le cipolle, ma quelle piccole, le cipolle borretane: si tagliuzzano grossolanamente, si prende quell’olio di oliva EVO, e un po’ di timo, di pepe e si fa un soffritto inusitato, che riempie la casa di un aroma magico, e le orecchie sfregugliano, come i sensi.
Si stappa un Chianti – l’unico vino possibile quando fuori piove così tanto.
Si aggiunge il rosmarino e si aspetta: tempo al tempo, come le cipolle che scuriscono nell’olio.
E poi cambi prospettiva, ampi lo sguardo e ti accorgi che hai del curry.
Il curry ti scalda, ti ritempra.
E ci sono i pisellini delizia che solo il nome ti fa sperare di avere presto nella tua pancia.
Quindi ecco la ricetta, da me con amore, per uno sweet november che sia veramente sweet.
Ingredienti
curry – 4 cucchiai
Burro, 2 cucchiai
brodo di carne
Riso – 3 pugnetti per persona,incluso tre pugnetti per la pentola.
Pisellini
Cipolle borretane – 3/4
Olio EVO
Pepe in grani
Timo
Rosmarino
Parmigiano gratuggiato
Preparare il soffritto facendo rosolare le cipolle tagliate grossolanamente, il pepe, il timo, il rosmarino, il burro e l’olio.
Aggiungete il riso.
A parte nel frattempo avrete preparato il brodo, che aggiungerete subito, appena dopo aver fatto rosolare il riso nel soffritto, per insaporirlo, almeno 3 minuti.
Aggiungete i piselli che in precedenza avrete sbollentato.
Fate cuocere il riso, facendo attenzione a tenerlo sempre ben bagnato con il brodo.
Aggiungete infine il curry, un altro poco del burro e mescolate.
infine, a fiamma spenta aggiungete il parmigiano, qb.
Made with love.
11 Comments
ma che occhioni dolci e belli!!!!
ma nn cadono tutti ai tuoi piedi mentre cammini per strada e sbatti le ciglia? :)))
risotto fa così coccola, sempre!
<3
tanto AAAAAAAmore per te
tu es una dulceza!
🙂
love x
leggendo mi sembrava di sentirne l’odore…che tipo di riso usi per il risotto?
io ho sempre usato il Carnaroli marca Scotti, ora ho provato il Carnaroli dell’Esselunga e lo trovo ancora più buono..
Le cipolle borretane non le ho mai usate per il risotto, uso sempre lo scalogno perchè non è così deciso come sapore.
Il rosmarino io uso quello macinato perchè ai miei figli dà fastidio sentire gli aghi nelle pietanze..(come sono difficili…)
Io invece oggi ho cucinato: polenta e latte e polenta e gorgonzola..che bontà!
Ha ragione A..le: hai delle ciglia da cerbiatta, al tuo sbattere di ciglia chissà quanti cervi si agiteranno..
baci Elena
ciao Elena!
Io uso l’arborio BIO dell’esselunga!
Lo trovo anche io ottimo.
Che bontà la polenta con il gorgonzola…e anche polenta e latte è uao. Che voglia mi hai fatto venire.
un abbraccio
visto che citiamo spesso l’Esselunga, non è che potrebbero inviarti tanti prodottini da testare???
ahahah vero!!!
Per favore alice, dimmi che la foto è photoshoppata…neanche una rughetta, un brufoletto dispettoso…niente di niente , pella liscia e distesa come un bebè. Non hai nemmeno uno straccio di occhiaia!
Quando è troppo è troppo.
Comunque sono felice che tu abbia abbandonato la teoria del ritotto ed abbia abbracciato…la pratica del risotto !
Nina
ahaha nina…nessun photoshop, solo un uso abbondante di creme antirughe e BB Cream!
😉
love x
Dolce Otta,
mi piace la tua ricetta super aromatica ,perchè io ho una passione anche per gli aromi, mi piaciono i pisellini che però fanno un po’ primavera ma sono talmente buoni che vale la pena mangiarli sempre, e poi il curry che con i suoi odori e sapori ti porta in un mondo lontano pieno di magie e poi fa tanto bene all’ immaginazione quanto alla salute ,l’olio evo guerriero contro gli effetti dannosi dei radicali liberi, ho deciso, te la copio ma con una variante il riso integrale, da quando lo mangio non riesco più a farne a meno e tornare al riso normale no, non ci penso proprio!!! 😉
Mille di questi post che anche con un risotto condiviso virtualmente scaldano i cuori,
i nostri.
Melania.
ciao cuoricina, che bello che è sempre trovare i tuoi commenti.
Il riso integrale credo di averlo provato solo una volta…lo comprerò assolutamente.
grazie per il bell’augurio.
ti stringo.
Sembra buonissimo e sfizioso, yummiee :)) Un bacione Clo
Load More