
You got the love.Penati, il Tartufo e Querciabella. From MarieClaire.it with love
Chissà cosa pensano le cantanti nel momento che precede l’entrata sul palco…si esattamente quel momento mentre salgono le scale che le separano dalla folla, quell’attimo in cui sono sole con se stesse.
Chissà cosa sognano, cosa immaginano, l’adrenalina che scorre nelle vene.
E chissà, ancora cosa pensa la famosa designer mentre assembla i look per la sfilata, e le sarte fanno l’ultimo rammendo, il taglio e cucito che determinerà il successo di una stagione di abiti, e il destino di un’intera azienda, dove per azienda si intende tutte le persone che ci lavorano, e non soltanto numeri.
Quel minuto in cui tutto si gioca e l’idea si fa forma e diventa rivoluzione di stile.
Alzeranno gli occhi al cielo, pregando?
Penseranno al caldo tepore del salotto della loro casa, dove potersi rifugiare appena possibile?
Immagineranno le loro famiglie fiere di loro, e si commuoveranno?
Chissà.
E cosa pensa uno Chef, che dopo anni di scuola e gavetta, si trova a gestire uno dei ristoranti più famosi d’Italia, uno di quei ristoranti dove nulla è lasciato al caso, dove persino la polenta che si mangia è frutto di lavoro e passione meticolosa.
Beh questo Chef secondo me si deve sentire molto fiero: e non solo per la immensa tradizione che porta avanti, per il fatto che oltre a offrire cibo magnificamente delizioso, regala amore e comfort ad ogni portata, facendoti esplodere il gusto nella bocca ad ogni assaggio, e soprattutto facendoti auspicare che quello che assaggi non finisca mai, perchè è tutto troppo buono.
E aggiungici anche ingredienti fresci, biologici, una cornice fatta di foglie di autunno gialle e rosse, l’abbinamento ad una delle più prestigiose cantine che abbiamo il piacere di avere in Italia, ed il gioco è fatto.
Sto parlando dello Chef Theo Penati e del suo ristorante, Pierino Penati, che si trova a Viganò, in provincia di Lecco.
E sto parlando di Querciabella, e di Sebastiano Cossia Castiglioni e della sua adorabile moglie Jane, che riescono a rendere speciale qualsiasi attimo trascorso in loro compagnia, perchè raramente la vita ti mette davanti a persone di siffata cultura e delicatezza.
E allora dici, uao. Questo è un dono straordinario.
E poi c’è il tartufo bianco, che scopri che il suo profumo e sapore cambia in base a dove è stato trovato. Faggio o Quercia, è l’albero che fa la differenza.
E poi c’è il Batar, che è un vino eccezionale e che ti lascia senza parole, ogni volta che assapori i suoi profumi e i suoi umori.
E poi c’è Theo che ti spiega ogni piatto con una delicatezza innata, quasi poesia.
E poi c’è il il suo papà, Pierino Penati, che è il più grande esperto di formaggi, ed io che vengo chiamata Formaggina, ne rimango estasiata.
E poi c’è Sebastiano con Jane che ti raccontano la cura e la dedizione con cui stanno rendendo Querciabella una realtà unica e incredibile.
E ci sono anche i mini hotdog vegetariani che ti si sciolgono in bocca dalla tenerezza. Le chips di verdura, che sembra di essere da Stella a Londra.Conettti di verdurine fritte dell’orto, il topinambur e una stracciatella di burrata talmente fresca da essere latte. Il tutto cosparso di meraviglioso e sublime tartufo bianco.
E poi gli gnocchi, il risotto, le tagliatelle, il sorbetto al sedano verde, dolci così perfetti da sembrare usciti dal pranzo di Babette – by the way, Mister Theo, abbiamo una sfida aperta sulle Madeleines- …ma soprattutto lui: l’uovo perfetto.
Theo ha condiviso la ricetta con noi.
Riporterò insieme alla ricetta, le sue parole, che spero vi incantino come hanno incantato me.
“L’idea nasce anni fà, per la noia di mangiare delle uova sode terribili.
12 Comments
oggesùùùùùùù TRE ORE E MEZZAAAAAAA?!?!?!
ma ha un colore splendido!me ne mangerei mille (fino a stare male!)
che esperienza splendida dev’essere questo posto!è per queste cose che andrebbe esaltato il nostro paese nel mondo, per questi posti dove il culto per il cibo è Amore, Dedizione, Piacere!
che fortuna scovarli e lasciarsi coccolare da loro!
Ali quando vieni dalle mie parti (oltre al giorno del mio matrimonio, dove avrai una idea dell’amore dei pugliesi per il cibo ai matrimoni), devo portarti in un posto-poesia. 🙂
Cmq a proposito di chiedersi cosa prova la cantante, il designer, lo chef….io giusto ieri pensavo a cosa provi tu, nel tuo ufficio, nei tuoi eventi, quando sei sommersa dalle meraviglie di Stella e puoi toccarle, provarle, indossarle…io credo piangerei dall’emozione per un lavoro così!per la soddisfazione e l’orgoglio che DEVI provare per te stessa!
perchè a volte potrebbe sembrarti routine, stress, ma credimi…che vivi il sogno di qualcuno che è da qualche altra parte!
sei TU la nostra “cantante/designer/chef”!!!
<3
sei la nostra Otta e ti adoriamo TARTUFINA PREZIOSA!
<3 love love love love
Che fame che mi hai fatto venire!!!
veramente un bel posto!
non sono mai stata in un ristorante così ricercato, spero mi capiti presto, perchè hai ragione: anche la cucina è un arte!
aspettiamo un video con il tuo uovo perfetto 😉
Stefy
Stefy devi assolutamente provare la cucina di theo…adoreresti.
un abbraccio
Ohhhhhhhhh :O e basta! 🙂
🙂
…3 ore e mezza, temperatura fissa a 62°??? E come si fa??? Però visto così è proprio bellino! Mi hai fatto venire di nuovo fame, e siamo appena dopo pranzo! Baci 🙂
Elisa
p.s. va un po’ meglio cherie, grazie
oddio, che bontà tutti quei formaggi!!
mi sono appena cucinata un tomino al microonde, non c’è niente di più bello che tagliarlo e vedere sgorgare tutto il formaggio fuso nel piatto.
Poi io adoro la fondue al formaggio, la raclette con le patate bollite…e dulcis in fundo…la polenta uncia con tanti tipi di formaggio (ultimamente ti parlo sempre di polenta..)
scusa ma l’uovo con tutto quel po po di procedimento quanto ti viene a costare??
bacioni Elena
ps: concordo con A…le: sei la nostra tartufina preziosa!!!!!!
elisa che bello sentirti bene.
un abbraccio
🙂
@elena
io adoro i formaggi…e il tomino…e visto che anche tu conosci Lanzo…lo hai mai assaggiato il formaggio che cammina?
io lo adoro.
e vi adoro
<3
love
Arrivano i tuoi racconti fatti di emozione, storie belle da condividere, pensieri, profumi e sapori e mi fai venir in mente quanto io apprezzi le persone che riescono ad esser e a far innamorare gli altri raccontando del proprio lavoro, a chi si adopera quotidianamente ed investe tempo ed energie partendo da un’idea astratta ma altrettanto logica cercando di concretizzarla
e lo chef con “l’uovo perfetto” ed il suo angolo di paradiso è un’esempio,un meraviglioso esempio…
Comunque mi tocca anche autodefinirmi formaggina2 e sono felice di fare la tua conoscenza formaggina1 e devo anche dirti che le tue foto dei formaggi, non da meno l’uovo perfettissimo oserei definire, sono da sindrome di stendhal e non sai come mi sarebbe piaciuto sentire il signor Penati parlarne o assaggiare quella burrata che sa di latte fresco…
Baci a te,
Melania.
cara Melania
devi proprio andare a mangiare dal Signor penati…è una delizia.
cara la mia formaggina 2, pure tu sei una delizia!
un abbraccio
Load More