
The breakfast club: di sabati mattina e canzoni alla radio
Ci sono certe emozioni che nessuno mai dovrebbe provare: tipo quando fuori è buio e il cappotto è troppo piccolo per rannicchiarsi dentro e tu senti che non è il bottone di chiusura a tirare ma in realtà il tuo cuore. Quei momenti di tristezza assoluta, che non sai da dove ti prendono o perchè, ma quando arrivano sono proprio reali e concreti e tu ci sbatti dentro come se fossero angoli di mobili che nell’oscurità non percepisci e dura un attimo, ma la botta fa male, perchè di solito prende esattamente il punto del ginocchio che duole di più.
Ci sono certi momenti nei quali la sincerità è l’unica arma che hai a disposizione e le lacrime sfuggono dalla normale percezione terrena e ti ritrovi così, davanti a un piatto di polenta e formaggio a parlare della mancanza: persone che erano nella tua vita, che hai amato al di sopra di qualsiasi cosa, ed ora non ci sono più.
E non parlo di quelle persone che hanno deciso di camminare fuori, dalla nostra vita.
Di quelle e della mancanza in oggetto, posso solo dire, per mia diretta esperienza, che è un bene che ci sia, che si provi questo sentimento. Se non fanno nulla per tenerci, per rimanere nella nostra vita intendo, perchè dovremmo mai indugiare così tanto nel rimanere?
E’ ok sentire questa mancanza.
Siamo fatte d’amore ed è giusto che ci sia un po’ di crogiolamento di nostalgia di tanto in tanto, verso chi c’è stato ed ora ha lasciato il posto a chi detta una nuova grammatica dell’amore e dell’amicizia.
Quindi parlo di quelle belle anime che una volta ci abbracciavano e ora sono Angeli che ci proteggono dall’alto. Lo so, la riflessione è particolare, ma sono rimasta sorpresa, proprio sabato, davanti al sopra e già citato piatto di polenta, ad accorgermi che sono passati 10 anni dalla morte di mio nonno.
Mio nonno è sempre stato un irruento: un uomo di cui avvertivi la presenza ancora prima che entrasse nella stanza. Occhi buoni e carattere simpatico, un po’ piacione, adorava mangiare e si commuoveva facile, anche se sembrava una roccia.
E voi direte: perchè di grazia il sabato mattina vengono questi pensieri?
Questo sabato appena passato : una macchina, musica, non badare a cosa mettersi basta che sia caldo. Sabato: in ordine sparso. Alla radio “lemon tree” e capisci che la musica serve solo per farti stare meglio e sorridere e allora cantiamo a squarciagola. Marquise al cioccolato e panna non montata e caffè nero lungo. Sogni che sembra che in realtà non hai veramente riposato perché sei andata a formentera, nuotato con le meduse , e ti svegli un po’ stanca. Ma con quella strana serenità che ci contraddistingue. Polenta e zola, polenta e seppie, polenta e baccalà con vino bianco di un colore ambrato che vorresti solo nuotarci dentro e non uscire più. Amiche meravigliose — e tengo a sottolinearlo — con cui parlare di impasti di pizza alla maniera di Bonci. Un’affermazione: sarà un buon anno, basta aggiungervi tanta umanità.
Nel gruppo del breakfast club delle 2 di pomeriggio, ero con la mia adorata girl crush , ovvero una delle amiche più dolci che mi ritrovo: parlando di rocce, lei ha letteralmente una forza da wonder woman, supergirl e tutte le altre mitiche donne dotate dei poteri più pazzeschi. Lei che nel bel mezzo di un amore travolgente si è trovata altrettanto improvvisamente senza il suo compagno. Strappato alla vita senza avvertimenti.
Così.
Il famoso attimo in cui ci sei, e quello dopo, che semplicemente passi dallo stato solido allo stato gassoso, un soffio che accompagna i gesti delle persone che hai amato in vita con un profumo famigliare, che io non ci credo che si voli subito sulla nuvola in cielo.
Ecco: e allora forse apprendendo e comprendendo la consapevolezza della morte, questa sola parola che nel nominarla appena ci vengono i brividi, ecco, nel momento in cui si fa pace con questo, forse, finalmente si riesca a dare a tutto una nuova priorità e dimensione, importanza a ciò che merita di averne e fuori tutto il resto.
La voce, il timbro vocale di come chi amiamo pronuncia certe vocali.
Il profumo del loro abbraccio: che detta così sa solo di sdolcinato ma quando ciascuno riceve un abbraccio ci si perde un po’ in quei profumi che esalano le braccia intorno a noi, e che hanno il potere, a volte, di rimetterti al mondo, o di risollevarti.
I sorrisi inaspettati.
Il guacamole, i mojito, lo smalto rosso, le magliette a righe, le chat whatzup delle amiche — sorelle.
L’acqua gasata e i bei concerti. La ceviche, gli anellini di atelier VM, gli stampi da budino, le nuvole in cielo.
L’attimo prima del decollo e quello subito dopo all’atterraggio.
Beyonce.
Il mare, il sale e la spiaggia e tutto ciò che fa vacanza.
La zucca e il vino rosso.
Il gewurztraminer, i capperi di pantelleria, il sale affumicato.
La sera verso casa, quando alzi lo sguardi e nel freddo tra la guglia e la luna, scorgi la Madonnina illuminata.
L’iphone che si illumina quando chi ci ama, chiama.
L’ansia che attanaglia gola cuore e polmoni quando i problemi sembrano insormontabili e poi un attimo e puff: sono risolti.
Il frullato di anguria.
I pomeriggi dei weekend di luglio in piscina, tra gelati confezionati, Ringo Boys e coca cole ghiacciate.
Quando dalle macerie ricostruisci, quando il cuore ricomincia a sentire, quando al mattino appoggi i piedi fuori dal letto e trovi ad accoglierti un tappetto pelosissimo e caldo.
Il caffè nero. I camini accessi.
La gioia di rotolarti in un momento di condivisione.
Addormentarsi nella modalità culetto – – pancina.
La polenta con il gorgonzola.
I bei sogni.
Anche gli incubi, soprattutto quando ti risvegli e capisci che per l’appunto: era solo un incubo.
I finestrini della macchina abbassati le sere d’estate, quando filtra aria e musica.
Le candele profumate e gli incesi, ma soprattutto sapere che c’è qualcuno che è molto fiero e orgoglioso di te.
La gentilezza.
I supermercati e le piccole drogherie.
I viaggi, le ortensie, ma anche le peonie color vinaccia.
L’autunno e le ciliegie e i lamponi.
I tatuaggi e la nebbia.
Le domeniche.
I baci, quelli veri e quelli di cioccolato. Il fritto misto e la pizza alle acciughe.
Insomma tutto si riduce a cosa scorre tra cervello e cuore: in uno tutto quello per cui vale la pena vivere, nell’altro ciò per cui vale la pena perdere un po’ di sè, a volte anche donare la vita. Tutto si riduce a cercare di capire questo: cosa fare nel tempo che ci è concesso, qui e ora. Ricordando sempre che il peggio, quello che allontana gli uni dagli altri, sono le non comprensioni e le frasi in sospeso.
Una ricetta di questa favolosa torta al cioccolato, senza farina, che si scioglie sulle papille gustative e ti inebria fino al midollo. Nella foto, ciò che è rimasto dopo appena tre minuti dal suo arrivo in tavola.
200 gr di burro
60 gr di cacao amaro in polvere
1 tavoletta di cioccolato amaro al 70%.
3 uova
180 ml di panna liquida fresca
1 stecca di vaniglia
100 gr di zucchero
lamponi e more
zucchero a velo
Forno a 180°C .
Fare fondere il burro e il cioccolato a bagnomaria.Imburrare uno stampo a cerniera.
In un’altra ciotola montare le uova con lo zucchero , sino a che ci sarà un composto spumoso. Versare nel composto il cioccolato fuso con il burro, mescolando delicatamente con una spatola, poi setacciare il cacao, incorporandolo con la spatola.
Versare l’impasto nello stampo, incorporare i lamponi e le more e infornare nel forno già caldo per 25 minuti (circa).
14 Comments
Anche io sono solita fare una torta al cioccolato senza farina, simile alla tua, con panna e lamponi da accompagnare, e perché no, d’estate, con un pò di gelato alla vaniglia. Aggiungici poi due chiacchiere e belle amiche con cui sorridere, sparlare un pò di borse e chiudere tutto il resto fuori, inclusi uomini e mariti. Anche questa è la felicità! Grazie come sempre per il bellissimo post.
Manu
uuuuuu si gelato alla vaniglia! a iosa a iosa a iosa.
( grazie a te per il bellissimo commento)
<3
che triste la storia della tua amica 🙁 e che triste la morte, anche se sn convinta quando dicono che faccia parte della vita, o meglio di quello che lascia nei cuori chi continua a vivere. Io forse nn sarei la stessa persona se a 12 anni nn avessi vissuto in maniera così forte e improvvisa la morte della mia nonna, forse mi ha insegnato da subito che la vita delle persone nn si da mai per scontata e si impara ad amare e a dimostrare amore ogni santo giorno…
cmq, i tuoi list post li adoro, gli elenchi delle “Piccole grandi cose”, quelle che nn ci si impiega niente a raccogliere ma danno tanto…
e buona pure la torta sans gluten!da provare…forse la faccio in pirottini domani sera per festeggiare Marito’s birthday 😀
luv u sweetiepie, bacini tanti
Cara A..le
la mia amica è una roccia: la conoscerai, è speciale di una specialità fuori dal comune e come dice lei, quando capisci che la morte c’è, e fa parte della vita come i sorrisi, l’amore, gli abbracci, ecco quando ci vieni a patti, stai meglio. hai una nuova visione.
ti abbraccio forte
Mi è scesa una lacrimuccia, vabbè io sono una frignona.. sei speciale e tanto.
ORA è la parola magica, imparare ha dare la giusta importanza al nostro presente…
Penso che la scritta ora sarà un mio futuro tatuaggio, è anche il titolo di una canzone di Jova che mi strapiace…
Buon sabato, dolce Alice.
ORA: hai ragione.
La mia fantastica guru mi ha appena scritto una mail nella quale mi invita a vivere nel presente, senza farsi troppe domande sul futuro.
è il mio nuovo esercizio.
buona settimana dolce Clo.
Lo capisco tanto anch’io quel senso di “bottone che tira, non è il cappotto ma sei tu” (come al solito hai reso proprio bene l’idea!)..così come capisco bene il vuoto che lasciano le persone che se ne vanno e la paura che questo possa succedere a chi rimane…ma il segreto è che pensare a questo deve solo servire a rendere più bello e intenso ciò che viviamo, proprio perché la vita è una ed è strepitosa, soprattutto grazie alle piccole grandi cose quotidiane che riempiono di buono le nostre giornate e che tu sei tanto brava a ricordare, elencare e gustare.
Leggendo queste belle righe mi viene in mente una bellissima frase di Martin Luther King: “Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio si alzò e andò ad aprire e vide che non c’era nessuno”.
Non è sempre facile, ma ci si può provare no?
Un bacio grande Alice!
Fede
che buffo fede: ho appena fatto un post sulla paura.
Cosa faresti se non avessi paura? Come le delusioni passate implicano nuove grammatiche e installano nuovi dubbi?
hai ragione comunque: non è facile, ma per vivere, bisogna provarci.
ti abbraccio
che bello quello che ha scritto Clo: ORA
ma com’è difficile metterlo in pratica, la mia testa è sempre piena di ricordi, nostalgie, malinconie di quello o chi non c’è più ed intanto mi perdo il presente….e tutto passa, oddio che ansia!!!!
ora me lo stampo e lo appendo (forse i miei figli penseranno che sono impazzita)
sempre bello leggerti.. vedere che c’è chi nonostante tutto e in mezzo a giornate pazzesche si fa domande e cerca di darsi delle risposte.. non è da tutti!!
ho scritto un messaggio più lungo in fb ma lo vedi nella cartella others!!
bacio
elena ciao !sai che non ho trovato il tuo messaggio su fb?
🙁
Magnifiche parole Alice,
mi sono dilungata di più in un messaggio su fb, dovrebbe essere tra gli others.
affetto
V.
ciao V.
perdonami..ma cos’è la cartella others?
:()
ciao V.
non sei la prima che mi nomina la cartella others…ma io non so cos’è…dov’è…insomma, sono una negata della tecnologia e dei social…
il tutto epr dirti che aimè non ho trovato il tuo messaggio…
Load More