img

Gipsy goes glutenfree – Da Claudio Milano


Ecco, ci sono posti dove Milano è antica, confortante e accogliente.

Istituzioni del panorama meneghino che confortano grazie alla loro tradizione e al loro fascino di realtà consolidata.

Uno di questi posti è Claudio: pescheria dei Milanesi, trasformata poi in posto di incontro per aperitivi e lunch frettolosi, ora è un ristorante che vanta non solo una location eccellente, ma soprattutto che tramite le materie prime e uno chef rock and roll riesce a soddisfare tutti, dalla milanese fighetta al manager finanziario, al foodie più sfegatato fino ad arrivare all’hipster più dichiarato.

Noi abbiamo cucinato glutenfree: ricette pazzesche, da farti sbarellare, ma soprattutto facili da ripetere.

Sorseggiando dei vini meravigliosi.

Da Claudio, Via Cusani 1, Milano

http://www.pescheriadaclaudio.it/

Enjoy!

1506395_10152107551691925_2046271318_n

1012863_10152107551746925_914495417_n 10007020_10152107551731925_363972440_n

10014600_10152107551856925_477302213_n

TEMPURA DI CECI

INGREDIENTI:

1 Scampo

1 Gambero viola

Carota

Zucchina

Melanzana

1 Filetto di sogliola

TEMPURA:

Farina senza glutine

Farina grossa di ceci

Acqua frizzante

Ghiaccio

SALSA:

Aceto rosso

Zucchero

Spremuta di arancia

Alloro

Coriandolo secco

PREPARAZIONE:

  • Immergere i crostacei, la sogliola e le verdurine nella tempura fatta conn la farina senza glutine., l’acqua frizzante e il ghiaccio. In seguito passarli nella farina di ceci (farina simile al Panko Giapponese)
  • Friggere il tutto a 170 C° in olio di arachide
  • Asciugare con carta assorbente
  • Ridurre con un litro di aceto rosso, un litro di spremuta d’arancia e un kg di zucchero, nel contempo mettere in infusione una foglia d’alloro e una manciata di semi di coriandolo tritati.
  • Attendere che si raffreddi
  • Impiattare la tempura su carta paglia a forma conica con accanto un bicchierino di salsa in agrodolce

BACCALÀ & ZOLA

INGREDIENTI:

110 gr baccalà dissalato

Panna

Latte

Gorgonzola DOP

Scalogno

Uova

Pan grattato

Nocciola tonda gentile delle Langhe

Olio d’oliva

Aglio

Timo

Pepe in grani

PREPARAZIONE:

  • Ridurre 1 litro di latte e un litro di panna del 75%
  • Aggiungere 1 pezzo di gorgonzola dolce e cremoso (300 gr circa) e scioglierlo con l’aiuto di una frusta
  • Tagliere a rondella lo scalogno, impanarlo alla Milanese e friggerlo
  • Cuocere il baccalà in olio d’oliva con uno spicchio d’aglio, timo e pepe in grani; coprire il tutto e cuocere a 85 C° circa per 12 minuti
  • Scolare il baccalà e adagiarlo in una fondina con un letto di crema di Zola, arricchendo con qualche nocciola a metà e un paio di anelli di scalogno fritti

11848_10152107551681925_1455914137_n 1932389_10152107551826925_1260692522_n

ASTICE CALDO & FREDDO

CARCIOFI COTTI & CRUDI

INGREDIENTI:

2 Carciofi

1 Astice da 500/600

Aceto Balsamico

Aglio

Olio

Sale

Peperoncino

PREPARAZIONE:

  • Tagliare uno dei due carciofi alla julienne
  • Tagliare il secondo carciofo in maniera leggermente più spessa e saltarlo in padella con aglio, olio, peperoncino. Salare
  • Cuocere l’astice in acqua bollente (il corpo per 5 minuti, mentre le chele per 7 minuti)
  • Far raffreddare l’astice e sgusciarlo, tagliare a tartare una chela e i braccetti. Condire insieme l’astice all’insalatina di carciofi con olio, sale, pepe e aceto balsamico.
  • Arrostire il corpo e l’altra chela in una padella antiaderente con un goccio d’olio
  • Impiattare l’insalatina in un coppa pasta e in un altro stampino i carciofi cotti con l’astice arrostito

 

 

 

print

6 Comments

Load More

Leave a Reply

Your email address will not be published.