
Gipsy goes Travel – Sorrento
Oh, la Costiera Amalfitana!
Oh!Il Sole!
Il treno che parte, la voglia di arrivare, subito, immediatamente, e lasciare il grigio della città alle rotaie impolverate.
Tre giorni: sorrisi, sole, e fantasyland.
Limonaie, mare e cielo blu.
Piccole case, case arroccate, guarda sembra tutto un presepe.
Sorrisi.
Nuvole che sembrano disegni, origami nel cielo.
Una cena da Don Alfonso, che ha fatto andare le nostre papille gustative in guizzibiglio, e i nostri occhi…ah questi occhi quando sono arrivate le dieci portate del dessert!
Sfogliatelle, soufflè di pastiera e rosolio. l’oblio di cibo e questi vini così antichi, così aromatici, così avvolgenti.
Quando il sogno diventa realtà e supera le aspettative.
E poi: il casatiello fatto a mano, la mozzarella fresca, la ricotta salata, vino come naturale elemento per la salute del corpo. La pasta con le fave.
Tempo. Che chi ha tempo non aspetti tempo. Che la nostra qualità di vita è esaltata al”ennesima potenza, quando si condivide amore, gioia e avventure.
Mettiamo i piedi nell’acqua, salutiamo il mare, che ci è mancato così tanto. Ma veramente, mare mio, siamo stati lontani tutti questi mesi?
I risvegli lenti, dolci, pigri, a Casa Lubra, tutti insieme, tra croissant caldi e spremute appena fatte. La piscina, il panorama, i tetti di Sant’Agata. Paradise on earth.
La pasta con zucchini in riva al mare. La spensieratezza.
Credo ci siano posti che danno aria alla mente e fanno volare i sogni.
I fiori del limone. Così bianchi, così unici, così profumati.
Gioca con i miei capelli fino a quando mi addormento.
Coccole.Che non ne abbiamo mai abbastanza, fino a sentirsi ridicole a chiederle, ma adorare riceverle, come dei micioni addormentati e un po’ inebetiti dal sole, dalle carezze, dalla felicità .
Luce. Invadente, esplosiva, illuminante. Curatrice.
Spritz. A iosa.
Scalinate ripide.
Risate.
Cortili nascosti. Storia che lega tradizioni.
Colori. Profumi.
Cuore che batte di un nuovo ritmo, avvolto da sogni e immagini e una tribù che fa un cerchio: quel cerchio magico che allontana le tristezze e rende possibile lo straordinario.
Spaghetti con le zucchine alla Nerano
tagliare le zucchine sottili, friggerle in olio extravergine d’oliva e asciugarle su carta assorbente.
E’ consigliato friggerle un giorno prima, in modo da far scaricare un pó di olio.
Una volta fritte non far scolare tutto l’olio(servirà per condire)
Una parte di queste zucchine condirle con parmigiano e con un formaggio morbido (caciocavallo) tagliato a sfoglie molto sottili e tantissimo basilico.
Strapazzare le zucchine condite, schiacciandole con la forchetta.
Una volta cotti gli spaghetti al dente metterli in una padella e condirli con le zucchine condite ed un po di acqua di cottura, una noce di burro ed ancora altro parmigiano e altre foglie di basilico a pezzetti.
Amalgamare il tutto ed aggiungere le restanti zucchine messe da parte precedentemente.
Per esaltare il colore potreste aggiungere alla fine un tuorlo d’uovo facendolo amalgamare. (1 tuorlo d’uovo per un kg di pasta)
Guarnire con foglie di basilico.
TUBBETTI PRIMAVERA
Ingredienti per 4 persone:
– 280 gr. di tubbetti
– 150 gr. di piselli freschi sgusciati
– 150 gr. di fave fresche sgusciate
– 300 gr. di asparagi selvatici
– 200 gr. di peperoncini verdi
– 150 gr. di pancetta tagliata a fette non troppo sottili
– aglio e cipolla
– olio di oliva
– brodo vegetale
– pecorino grattuggiato
Far andare la cipolla e uno spicchio d’aglio nell’olio e aggiungere per primi piselli e fave e aggiungere a poco a poco un pò di brodo vegetale. Dopo 5 minuti aggiungere i peperoncini e gli asparagi e proseguire nella cottura aggiungendo altro brodo di tanto in tanto per almeno circa 20 minuti ancora.
Nel frattempo, in una padella a parte meglio se di pietra lavica o almeno antiaderente, cuocere la pancetta a fette tagliata grossolanamente (senza aggiungere alcun condimento) fino a quando questa diventerà croccante. Quindi eliminare il grasso che la pancetta avrà cacciato e metterla ad asciugare su carta assorbente.
In abbondante acqua salata far cuocere i tubbetti e alzarli almeno 2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione. A questo punto unire i tubbetti ai piselli, alle fave, ai peperoncini verdi e agli asparagi e far proseguire la cottura aggiungendo un po’ di acqua della pasta per un altro minuto.
Impiattare aggiungendo su ogni porzione un bel po’ di pancetta croccante e una spolverata abbondante di pecorino.
Un buon bicchiere di vino rosso e buon appettito…
Comments are closed here.