Categoria | Home
img

Un gipsy galateo – parte 3. Street Food


Ormai è più che una moda. Potrei osare definirlo un’attitudine, un’abitudine, uno stile di vita per noi gitane del mondo.

Il mangiare di strada rientra in quello che ormai fa parte del quotidiano.Non solo: ormai è cultura e tratto distintivo di ogni luogo e paese. Come dire: paese che vai, street food che trovi.

Ci si può addirittura avventurare nel dire che lo street food è la base di ogni tradizione gastronomica che si rispetti. Materie prime, cucinate facilmente,con risultati ghiotti. Una mappatura del territorio , per intenderci, secondo un km 0 che permette di meglio conoscere e apprezzare le tradizioni popolari che hanno fatto poi da sfondo, base e corollario di tutti gli chef stellati più importanti.

4D9A3564

4D9A3580

 

Noi viaggiatrici, anime gipsy un po’ froufrou, amiamo questo cibo veloce, e curioso.

Ma come in ogni aspetto della vita, c’è la necessità di un know how.

Premessa: si è in piedi, il più delle volte. Si degusta camminando. Ben che vada, le panchine o i bordi del marciapiede sono le sedie più comode.

Quindi:

  • smalto perfetto. E se non è perfetto, le mani devono comunque essere curate, perchè è lì che va il focus di chi ci guarda addentare – o sbranare – il cibo.
  • andatura lenta e composta, incipit grintoso ma delicato. Una ballata “soave” che possa rendere onore all’esposione di gusto che stiamo approcciando.
  • Borsa a tracolla, così’ che non abbiamo impedimenti vari.
  • Lucidalabbra o rossetto: argomento spinoso. Eh si perchè dovendo stare attenti a così tanti particolari, c’è il rischio che un bel rossetto cherry venga un po’ sbavato mentre la mozzarella ci fila in bocca. Quindi via libera al lucidalabbra. Un sorriso di circostanza quando ci accorgiamo di essere guardate, come quello dei bambini che stanno rubando la marmellata. Così saremo troppo carine per non essere comunque ritenute deliziose.
  • Il bere: è troppo complicato. Quindi consiglio: prima mangiare e dopo bere.Life is easy!
  • Tovagliolo: avere fazzolettini a portata di mano. Meglio sarebbe quello di stoffa, ricamato, in borsetta.
  • Igienizzante mani: ça va sans dire.

4D9A3496

4D9A3507

4D9A3519

4D9A3552

 

Noi abbiamo fatto questa volta, con l’aiuto dell’adorabile Stefania e dell’amoroso Umberto, una crepe al Grand Marnier.

Eccola qui. E per gustarla a regola d’arte tutti da Ofelé a Milano!

Per le Crepes

  • 3 cucchiai di farina
  • 1 bicchiere di latte
  • 3 uova
  • 1 presa di sale
  • 80g di burro
  • Per il ripieno
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 arancia
  • 1 noce di burro
  • 1 bicchiere di Grand Marnier™

Mettere la farina in una terrina e unire il latte versandolo a filo. Lavorare con una frusta eliminando tutti i grumi.
Aggiungere con calma le uova e il sale. Amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lasciare riposare in frigorifero per circa un’ora.
Spremere il succo dell’arancia e unire la noce di burro, mescolare e unire lo zucchero e un po’ di grand marnier. Far sobbollire dolcemente.
Nel mentre procedere a fare le crepe nella padella apposta.Una volta cotte ripassarle nel composto lasciato intiepidire.

Bagnare con il Grand Marnier™ e non appena sarà ben caldo, infiammarlo.
Servire appena la fiamma si sarà spenta.

#grandmarnierlovescharm

print

6 Comments

  • Elena says:

    Cara Alice,
    mi posso permettere di dirti che da quando ho iniziato a seguirti trovo che sei diventata molto più donna?
    La nostra Otta piano piano dopo tante vicissitudini è diventata una splendida donna, si vede anche dal tuo sguardo…sono felice per te!!!!!!
    Da noi in Svizzera lo Street food non è molto praticato, soprattutto in quel di Lugano (dove tutti hanno un po’ la puzza sotto il naso…) ti guardano un un po’ perplessi se mangi per strada!!

  • ciao Alice….
    va beh stupendo tutto..
    ma sai cos’è? tu hai un dono….guardarti cucinare è come essere ad una sfilata di moda, non vorresti la fine , ma vedere il modello di punta non ha prezzo….
    la domenica con te ha tutto un altro sapore …
    bye bye

  • A...lessandra says:

    che figo il bon ton dello street food…!
    figa tu e le tue amichette!!!
    <3

    Luv Luv Luv

  • Francesca says:

    Ma che bello questo blog e questi post ricchi di sapori ed emozioni! Brava!

Load More

Leave a Reply

Your email address will not be published.