Ricette

Bees & Butterflies. Ricordi di viaggio e appunti preziosi. Alta Badia.
E’ che io sento troppo.
Sento all’ennesima potenza ciò che altri ritengono semplici sbilanciamenti umorali.
Per me sono sempre piccoli terremoti di magnitudo non rilevata ma comunque presente.
Sento la pioggia in arrivo, la sento in anticipo, mi fa male il ginocchio che ho pestato e il mio umore inizia a diventare uggioso subito.
Sento la nostalgia delle vacanze. Così forte che riesco a visualizzare mille scenari possibili se solo fossi stata più coraggiosa e avessi detto, no rimaniamo, stiamo qui, non partiamo.
Sento e faccio diventare miei i malumori delle persone che ho in torno: cribbio, che tutte queste negatività stiano lontano da me, vi supplico.
Sento la farina che si impasta nel burro e sento ogni vibrazione di ogni profumo di spezie, aromi e pane che cuoce.
Sento la mia pelle profumare di croissant abbrustolito quando sono sotto il Sole. E sento tutto enfatizzato, all’ennesima potenza, come se ogni senso percettivo del mio essere fosse teso e proteso verso la necessità di sentire.
Sento l’odore del forno, quando si accende e i profumi si distribuiscono come tappezzeria involontaria tutti intorno alla casa.
Cosa chiediamo a questo settembre: giornate di un Sole tiepido, maglioni un po’ chunky, giacche di tweed, caminetto acceso, vellutate di zucca. Funghi.
Chiediamo di essere prese in consegna: ovvero essere accudite, coccolate, abbracciate. In fondo l’autunno è questo: si ricominciano a bere tè caldi, si comprano nuovi plaid all’ikea e nuove lenzuola, quelle di lino magari, o quelle di cotone spesso, così croccanti e avvolgenti. Poi si riaccende il forno, si mangia il primo camembert di stagione e si fanno nuovi progetti, come se fosse il primo dell’anno. E ci si avvolge. noi che ci piace accudire, entriamo in una nuova era: voglio essere accudita.
Voglio essere presa in consegna, protetta, accolta e viziata.
Ed è così che mi sento ogni volta che partiamo per uno dei nostri weekend. Questa volta ci hanno accompagnati una delle mie amiche più care, Martina, e suo marito. Un weekend a 4 insomma. 4 ghiottoni persi per le valli del Sud Tirolo. Tra degustazioni e picnic. Tra Stelle Michelin e strudel ancora caldi.
E così: un weekend in Alta Badia. tra picnic, cieli che avvolgono e cene meravigliose, seguite da colazioni genuine.
Un weekend di pura perfezione: tra visite alle cantine magiche dell‘Hotel La Perla, tagliatelle al ragù e fiori edibili in quota, uno strudel cucinato nel fiabesco hotel che ci ha accolti, il Gran Ander, una passeggiata a cavallo, una cena nelle vecchie Stube e soprattutto questo accento così sincero degli abitanti del posto. Un picnic al Rifugio Bioch e trovi i fiori che mangiavi da piccina con il tuo nonno. Ci sono api e qualche ragno, ma la natura ti cura, non è da temere. Solo da godere.
Una delle cene più buone che abbiamo mai fatto, uno chef, Andrea Irsara, che merita la Stella Michelin subito. Lui, il suo bistro e la sua straordinaria e bellissima famiglia. Solo pochi tavoli, circa 10 coperti, in una stube antica, tutta di legno.
Il cielo in montagna ha un altro colore, vero?Il blu è più magico, più intenso.
Più speciale.
Terso, direi.
Posti così, montagne così, che fanno sorridere i weekend pigri autunnali, posti dove rifugiarsi sempre, per perdersi un po’, ritrovando la direzione. O solo la calma necessaria per continuare a immagazzinare esperienze, vissuto, ciò che ci rende forti, antifragili, tipo, come NY: edificate per reagire alle difficoltà .
Quindi inseguiamo l’avventura. Abbracciamo tutto ciò che la Vita adesso ha da regalarci, o da insegnarci. Non combattiamo nulla, ma cresciamo e accettiamo. Con serenità che per l’appunto, si è anti fragili. Accusiamo i colpi, sorridiamo al bello e cresciamo, come delle mele, maturiamo, venga la pioggia o venga il Sole.
Qui, in Alta Badia, in questo punto che mi è diventato ora così caro, a cui sono così affezionata, di notte le stelle ti rapiscono e si tuffano negli occhi.
Qui in Alta Badia, dove l’accoglienza è di casa, lo strudel viene tirato a mano, gli ingredienti sono talmente sani da ri acquisire sapori antichi, inusitati. il pino mugo ti avvolge e il bello è che puoi trovare un gelato, una vellutata o un arrosto con questa essenza. E un po’ ti senti già a a Natale, anche se magari mancano ancora 20 weekend all’arrivo di Santa.
Qui in Alta Badia, dove abbiamo pedalato con biciclette che erano veloci come un tuono, su e giù da sentieri ripidi e bellissimi, e dove ovviamente, Io Gipsy e il mio essere totalmente scoordinata, sono caduta, tra le risate generali.
Qui, al maso Sotciastel, dove le mamme preparano frittelle fatte in casa che servono con marmellata di mirtilli rossi, in occasione del matrimonio delle figlie. Ti fanno anche lezioni di cucina – Fanno corso di cucina ladina ogni mercoledi alle 10:30 – , ma Paganini non ripete nè tanto meno detta ingredienti e dosi. Bisogna stare attenti e godersi lo spettacolo, in bando ai social media. Qui dove le tradizioni sono radici e allora ti ricordi quello che ti diceva la mamma, e un po’ di nostalgia verso quelle ammonizioni così preziose viene sempre.
Insomma qui. Così vicino al cuore, così vero quando si dice: cibo per l’anima.
Frittelle della sposa
6 Comments
Cara Alice,
io il bentornata te lo devo fare qui, perché l’altro post me l’ero perso tra gli impegni di questo settembre, che ho caricato così tanto di aspettative e cambiamenti (lavorative e di vita), che mi fa quasi un po’ paura. Così tanta che ho ricominciato il lavoro lunedì scorso e la sera ero già ko con la febbre a 38 e un virus tremendo…insomma, della serie il fisico sente tutto.
Quindi meno male che sei tornata a parlare di sogni, leggerezza e nostalgia delle vacanze, voglia di autunno (prima di “conoscerti” mai avrei immaginato di poter dire una cosa così! 😉 ), zucche, funghi, caminetti e tè caldi.
E anche voglia di andare in Alta Badia, mi hai letteralmente fatto venire l’acquolina in bocca!
Smuuuaaacck Alice! <3<3<3
Fede
uh mamma…ma è pieno di influenza quest’anno!
zucche funghi e caminetti. Non si vede l’ora.
🙂
ti abbraccio chèrie, grazie per tutto quello che mi scrivi!ça fait du bien…!
devo ancora capire se mi piaci di più in versione mare o montagna!so solo che sei squisita e fatina in entrambe le versioni…
adoro i tuoi post quando sono pieni di posti e cose nuove x me e che prontamente vado a googlare! <3
adoro te e la martina insieme, troppo simpatica lei (il suo blog è da morire), avrei anche voluto fermarla allo Stella party ma faceva così stalker 😀
frittelle assolutamente da provare, con la grappa poi…j'adore!
bisous ciccina
🙂
ahha che top che sei…stalker!
adoro!
friselle e vodka. Che sia.
Ultimamente ricerche sconnesse mi riportano sempre al tuo blog, e la voglia di tartan e coperte di pile che a me scatta a fine agosto mi ha spinta a cercare vette nuove e…eccomi qui!
Segnate un po’ di cose!
Alice
Ps: può essere che su un paio di numeri fa di “Sale e Pepe” tu fossi in alcune foto? 🙂
ciao omonima
🙂
tartan forevva
🙂
si ero su un numero di sale e pepe, ma tempo fa…l’ultima apparizione sulla cucina italiana di settembre
🙂
un bisou
Load More