Categoria | Gipsy Blogging | Home

Conosco un posto….

Conosco un posto, appena sopra Como.
Conosco un posto dove tanto tempo fa c’era una casa che era anche un po’ una fattoria: galline e pulcini, conigli di nome Gedeone, e persino un orto.
Conosco un posto dove quando piove – il che accade spesso – i camini vanno forte e l’aria profuma di legna calda.
Conosco un posto, dove c’è una Madonnina nera dal velo pieno di stelle e un santuario dove una bambina anni orsono aveva visto un nido di rondini, e ogni anno, da allora, quando torna per accendere una candela, lo ritrova, lo guarda e pensa: “quando mi sposerò sarà qui e questo nido saràciò che più di famigliare mi accoglierà verso la mia nuova vita”.
Conosco un posto dove c’è una fontana che ha l’acqua più pulita del mondo, ma pochi lo conoscono, nemmeno certi abitanti di questo posto conoscono questa piccola perla, ma sempre la bambina che sognava mentre scopriva nidi di rondini, l’ha scoperta, questa piccola meraviglia, con la sua nonna, tanto tempo fa. e proprio lì davanti, con il figlio del panettiere, si è scambiata il suo primo bacio.
224090
Conosco un posto che è pieno di verde, dove puoi passeggiare fino al Monte Generoso, le brioche sono piene di marmellata all’albicocca e le ortensie sono preziose.
Conosco un posto dove c’è la Sighignola, detta anche Balcone d’Italia, dove le leggende sono tante, e dove i cavalli corrono liberi per strada alla sera.
Questo posto è Lanzo D’Intelvi: i miei bisnonni, i mie nonni e poi mia mamma e sua sorella, ed ora, io e mia mamma. La casa dei ricordi. Piena di fotografie, di edera rampicante che quando è autunno gioca con il rosso e il giallo.
Due camini, qualche stufa antica, una cucina grande piena di coccio e stampi di rame.
Coperte calde, maglioni usati e usurati, echi di risate antiche. Ciottoli e ferro battuto. Un Albero di amarene, un cespuglio di ortensie rosa e blu. Una salvia indomita. Un gelsomino. Le rose della mia nonna.
1510469_10152383375906925_5792785541860545447_n
10419574_10152381465876925_8233851683216389983_n
10606415_10152383557851925_2425951665770175601_n
Con gioia, qualche settimana fa, sono stata a mangiare grazia al Rum Zacapa, alla Locanda del Notaio, proprio a Lanzo d’Intelvi. Il Gambero Rosso, in collaborazione con Zacapa, ha organizzato cene di alto livello dove degustare il rum, con chef stellati. Appena ho scoperto che la chef era Sara Preceruti, sono andata in guazzabuglio. Stellata Michelin, non ha avuto ancora il giusto trionfio che si porta a chi viene data la Stella. ma non disperiamo: è talmente brava che a breve, ne sono certa, la sua carriera sarà onorata da vari riconoscimenti.
Abbiamo mangiato un gazpacho scomposto, delle orecchiette alle fragole con cavolfiore croccante, insalata di cipolle rosse di Breme e infine il suo signature dessert: “La pazzia”. Ovvero una marmellata di pomodori ramati con gelato alla liquirizia e schiuma di latte freddo.
Tradizione incontra innovazione che non c’è progresso senza riferimento e attaccamento alle radici.
Lei è sincera, determinata, brava e bella.
Eccola.
10489721_10202396173845291_65578604753728313_n
Qual’è la tua colazione preferita?
Semplice e leggera: caffè forte e amaro.
Quale talento vorresti possedere e che non possiedi?
Vorrei essere più loquace con i clienti.Di che cibo hai voglia hai in questo momento
L’inarrivabile pasta con ragù della mia mamma.

Qual’è una tua mania, per cui il tuo team ti prende in giro e ci scherzate sopra
Quando sono sotto pressione, invento le parolacce e queste col tempo diventano di uso comune

C’è un cibo di cui sei ossessionata e devi per forza sempre avere in casa?
Il pesce di mare, fresco o congelato.

Un cibo che non ti piace
Il rognone! In nessun modo.

Childhood comfort food
La merenda della nonna. Ossia, quando non aveva nulla di particolare da darmi, tagliava un panino in due e lo condiva con sale, olio e aceto.

Se tu potessi leggere il diario segreto di un personaggio famoso, di chi sarebbe e perchè?
Il diario di Checco Zalone mi incuriosisce perchè sono certa che dietro la maschera del comico, si nasconda una persona come tutte le altre, con alti e bassi.

La tua idea di felicità
Amore, famiglia e il lavoro più bello del mondo, il mio!

Com’è nato il tuo amore per la cucina
Mi ha sempre incuriosito vedere cucinare mia mamma e mia nonna. Quando sono entrata per la prima volta in una cucina professionale, ho capito che sarebbe stato il mo lavoro.

La cena migliore che tu abbia mai fatto
Tutte le cene che preparo per la mia famiglia o per i miei amici, hanno qualcosa di magico.

 

1970460_10152453788626925_3869766565549623275_n
10407938_10152453794636925_2455584959088861127_n. 10616236_10152453885406925_626505465985955772_n. 10616238_10152453889746925_6597642991081574644_n 10690217_10152453776131925_4229584297158770767_n

print

Print

4 Comments

  • A...lessandra says:

    WOW…che piatti! e che bella questa Chef!

    sai che la tua descrizione di Lanzo mi ricorda un posto di montagna della Basilicata dove ci rintaniamo io e Marito quando è periodo di castagne, quando l’estate è troppo calda in città o quando abbiamo voglia di coccole davanti al caminetto?
    pensa che c’è anche la Madonnina nera! assurdo 🙂

    coi tuoi post ci si ritrova o si sogna…ma è sempre una comfort zone!

    bisou chérie

  • Melania says:

    In questo post si respira aria di buono,
    aria di casa, aria di ricordi belli e sinceri,
    aria di serenità…
    Bello trovare i tuoi racconti e i tuoi ricordi
    legati alla grande casa con l’edera,
    tutto sembra così fiabesco
    così accogliente che per un attimo ti dimentichi
    di tornare alla realtà
    completamente rapita dal tuo paese delle meraviglie.

    Grazie,Melania.

Load More

Leave a Reply

Your email address will not be published.