img

My comfort Food. Un trasloco e un nuovo inizio. Con un risotto rosa fuxia.


Ci sono no, quei momenti?

Sai, no?

In cui la stanchezza è talmente tanta che mantenere il sangue freddo è faticoso.

In cui vorresti solo avere tempo: più tempo per andare a cena con le tue migliori amiche, quella manciata di minuti in più per dormire al mattino, quella svagonata di secondi in più per radunare le idee, scrivere, e razionalizzare. o solo per sederti con calma e gustare la cena con il tuo +1, detto anche Amore, che sempre con calma, sei riuscita a preparare senza più pensare a pensieri lanciati nell’atmosfera alla velocità di un razzo fotonico sparato nell’universo.

Tra scatole del trasloco che non finiscono mai – più sistemo, più compaiono magicamente kili di vestiti, quintali di scarpe e tonnellate di pentole. Per non parlare dei libri. Oh i libri: ogni libro che mi capita tra le mani lo metto da parte, perché penso ” voglio rileggerlo”. Oppure ” voglio provare a fare questa ricetta”. Morale abbiamo libri sparsi ovunque.

Ci sono mille cose che vorrei fare e alla sera mi trovo con una stanchezza talmente immensa da non riuscire più a far quadrare la famosa quadra, trovandomi inebetita davanti a un sugo di pomodori e funghi, mentre aspetto che cuocia la pasta. Il tutto alle ore 23.30 circa.

Poi però: però capisci che sta aprendosi un nuovo scenario di Vita. Capisci che sei nel mezzo del cambiamento e tutto assume contorni magici. Capisci che sei nel mezzo della creazione di qualcosa di fondamentale, che fa rima con futuro e strizza l’occhio a parametri ancestrali come Famiglia, Amore, Costruzione.

Ti svegli al mattino e un nuovo scenario, un nuovo quartiere è pronto ad accoglierti, con le mille luci, con le mille emozioni, cine gli innumerevoli sapori, profumi e odori che veleggiano nell’aria, tra un Sole pallido di autunno, , un clacson di macchina e fogliame dorato.

1450082_683078391790867_3502583376691277297_n

10407814_683078281790878_6496871099333605330_n

10439369_683078445124195_1897284205403596073_n

10689451_683078821790824_3203392930516249980_n

10801684_683078751790831_4684489344546735340_n

Fa un po’ paura, perché tutto ciò che non si conosce lo fa. E quindi bisogna scoprire, imparare ad osservare di nuovo, fissare punti, nuovi orientamenti, creare una bussola che sappia sempre riportarti a casa. Tratteggiare con cura e segnare in rosso dove c’è la nuova farmacia, il supermercato, la drogheria. Memorizzare lavaggio della strada e il giorno del mercato. Sorprendersi per la vicinanza con Paolo Sarpi e ricordarsi della nostra dipendenza imbarazzante ai dim sum. Gioirne. Perché nelle sere d’inverno, con cieli che promettono neve, è bello camminare fino a trovare un ristoro di ravioli caldi al vapore e involtini primavera. Il fioraio di fronte a portone. La pasticceria all’angolo. Il tram che mi porterà direttamente in ufficio.

Il custode – farselo amico, visto la mia totale negligenza nel separare i rifiuti. I nuovi vicini di casa. Riempire la casa di profumi – il nostro profumo. Scoprire che proprio dietro casa c’è un ristorante che appena varchi la sogna sembra di stare nella nostra amata Alta Badia.

Appendere quadri, spostare mobili, far partire il riscaldamento. Sistemare i balconi.

E così, la Vita va. Ed è tutto lineare, semplice, e magico, ricordiamoci la magia di tutte queste piccole delicatezze che dobbiamo obbligarci a non trascurare durante il ritmo frenetico di questa danza metropolitana.

Io Cucino. Facciamo risotti, dahl e torte. Trovo il mio conforto aspettando la sera, osservando dalla finestra le luci calde dei ballatoi di fronte.

Il qui e ora. L’adesso e sempre. Freeze.

10312526_683078535124186_5022920923872293928_n

64747_683078595124180_3778670535731329330_n

1457593_683078698457503_907074127583885937_n

1901275_683078295124210_6476378336766717446_n

10346223_683078335124206_6437849588662706013_n

Questa volta parliamo di conforto cucinando con i colori: Un risotto alla barbabietola. Che sa di Cornovaglia, che sa di rosmarino. Che ho deciso di mantecare con un taleggio affumicato, un po’ speciale. E con il rosmarino, che ne vorrei a bouquet.

500g di piccole barbabietole organiche

100 gr di zucca

1 ltr di succo di barbabietola / in alternativa brodo vegetale.

400g di riso acquarello

120g di parmigiano reggiano Gratuggiato

120 g di burro salato

1 cipolla tagliata a tocchi

1 ramo di rosmarino

75g di noci tagliate

200 gr di taleggio

Olio EVO

( su ricetta di David Symons, chef del Ristorante Black Rock di St Ives)

Tagliare le barbabietole a tocchi. Far soffriggere la cipolla con l’olio, aggiungere la barbabietola la zucca e il riso, farli tostare e poi coprire tutto con il succo di barbabietola, usandolo come se fosse brodo. Aggiungere il parmigiano e il burro, in progressione, durante la cottura.

Verso fine cottura aggiungere il taleggio e le noci.

 

10665180_10152517951146925_1881482903553035092_n

 

print

15 Comments

  • Giada says:

    Le tue parole evocano odori, profumi e sensazioni vicine nell’animo e nella mente. Gira ancora per casa lo scatolone di documenti in sospeso tra schedario e archivio. La casa, quella casa cercata per mesi in una città sconosciuta e tutta da scoprire. Il viaggio attraverso i monti ascoltando musica e raccontando storie magiche a loro che siedono dietro. La vita e l’amore, la famiglia e la costruzione dei progetti che più che altro sono sogni che prendono forma. E poi c’è il cibo e tradizioni nuove da scoprire in una città tanto piccola quanto internazionale come Ginevra. Io, loro e la farina ovunque uniti da risate felici perché noi, insieme, siamo casa attorno al nostro cibo. ( volevo condividere un pezzo di me con te perché le tue ricette allietano la mia cucina che non ha una padrona così figa manco quando si acchitta!)

  • Elli says:

    Ma sai che giusto ieri ho cpmprato un bel mazzo di barbabietole con le foglie dal mio banchetto bio del mercato? Questa sembra la ricetta buona per una fine gloriosissima!!!

  • A...lessandra says:

    che bella la tua nuova cucina e il tuo nuovo quartiere!il fioraio di fronte poi!!!!ci lascerei lo stipendio!
    io le barbabietole nn le compro mai, ma cavolo, se fanno venire il risotto fuxia le compro subito e provo la ricettina!!! 🙂

    bacini adorata
    ps. il tuo look in cucina è SUPERCOOL. quei jeans n.1!!!
    kiss

  • Claudia says:

    In bocca al lupissimo, allora!!

  • Alicina says:

    Ma quindi ho capito bene??? C-o-n-v-i-v-e-t-e???
    Io faccio molto tifo, sappiatelo.
    Te in cucina sei adorabile, sembri una piccola aiutante di Babbo Natale finlandese.
    Io con le babbucce zebrate che cucino non faccio lo stesso effetto.. 😉
    Belli i cambiamenti, quando oltre ad impaurire, fanno sognare..
    “tante cose belle” come diceva mia nonna Pia 😉

  • FEDE says:

    Cara Alice,
    ma che meraviglia!!!
    Non sai in questo periodo di cambiamenti per me quanto scaldi il cuore leggere un post così (anche se lo leggo con una settimana di ritardo! 😉 )
    Ti mando il più grosso in bocca al lupo che posso immaginare, per tutto, nuova casa, nuove esperienze, tutto!
    Un bacio enorme carissima!

    Fede

  • raffi says:

    Sempre una gioia leggerti! Soprattutto dopo un momento difficile, soprattutto dopo aver perso l’amica del cuore dopo lunga malattia, soprattutto perché dopo il buio torna sempre la luce e tu sei luce 🙂
    Ricetta da provare a.s.a.p e riflessioni preziose per l’inizio di una nuova vita…
    Peace&Love
    R

  • Elena says:

    Cara Alice,
    quante cose belle in vista!
    l’ho sempre detto che sei speciale e che ci attendono grandi cose da te, AVANTI COSI!!!!!, io tifo sempre per te.
    …aspetto il video con te e la A…..le insieme!!
    bacioni Elena

Load More

Leave a Reply

Your email address will not be published.