My Milano. Quando il fusion diventa arte | A Gipsy in the Kitchen
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo

My Milano. Quando il fusion diventa arte

{MyMilano, la nuova rubrica settimanale : le nuove aperture e i ristoranti da provare per chi passa da qui. Una gipsy guida a Milano, raccontiamola così. Oggi siamo stati da Mun}

 

Il ristorante è stato aperto nel 1986, prima preparava solo cucina cinese e si chiamava “Prosperità”. Ricordo ancora le serate piovose invernali, dopo l’università e prima della discoteca, a mangiare chili del cinese più buono di Milano, per noi studentesse con tanta voglia di involtini primavera e ravioli di gamberi. Negli anni 2000 il locale viene rinnovato, inserendo la cucina giapponese, e creando un apposito bancone per il sushi. In quegli anni la cucina giapponese era ancora poco conosciuta: un maki suonava tanto esotico quanto Lost in Translation di Sofia Coppola. La gestione del locale è passata in mano ai figli soltanto negli ultimi anni, pur avendo sempre lavorato nel locale sin dall’adolescenza. Il rinnovo ultimo del locale é stato fatto invece l’anno scorso con con un imprinting culinario molto più fusion.

I piatti sono eccezionali come eccezionale è la cantina dei vini: credo che quando sarò in dolce attesa obbligherò il Gitano a tappe forzate in questo posto stupendo. Tra gnocchi di riso, carpacci, sashimi e roll, posso ritenermi la fan numero 1 di Mun.

C’è persino il baby menu e sono pet friendly. Adoro, davvero. E la gentilezza è il plus di questo posto.

Piatti da non perdere: i ramen, i gamberoni in pasta  con salsa allo zafferano, e i flower roll.

Dove:

Mun Milano

Piazzale Baiamonti 2,
Lunedi’, 12:00-15:00
Martedi’-Sabato, 12:00-15:00 e 19:00-24:00
Domenica, 19:00-24:00

02 659 9030

My Milano. Quando il fusion diventa arte | A Gipsy in the Kitchen
print

Print

Leave a Reply

Your email address will not be published.