
Voglio rinascere svedese. Stoccolma.
Sarà che le piccole strade a ridosso di negozi morbidi ed accoglienti danno subito il sentore di favola. Sarà che le atmosfere nordiche sono suggestioni di conforto immediato.
Per me il Nord Europa si riassume in un vocabolo coniato dai cugini danesi: hygge. Ovvero l’arte di creare intorno a sé calore, atmosfera e intimità.Il conforto di rituali ordinari e gesti che ci fanno sentire generosi e connessi gli uni agli altri. Per me la Svezia è proprio questo: una sensazione di conforto che ti invade appena atterri all’aeroporto.
Sarà il salmone affumicato. Saranno i kanelbulle, O le aringhe. O l’Ikea. O per Ittala.O per i tavoli di legno con le candele accese. O per la creme fraiche e il loro burro così unico e buono. O la loro arte così concettuale e netta. Sarà che fanno dolci al rabarbaro con la stessa disinvoltura con cui noi in Sicilia facciamo granite alla mandorla. Sarà che è tutto così ordinato eppure dolce, armonioso. Una distesa rappacificante di verde, spazi incontaminati e città accoglienti.
In Svezia sembra che tutto sia possibile: le persone ti sorridono non per quello che rappresenti ma per quello che sei. Si è felici con una tazza di caffè fumante e un pezzo di torta.
Il biologico ha preso il sopravvento – viene visto male chi compra dozzinale, per intenderci.
Qui è la patria degli chef che sperimentano e Stoccolma è la culla di nuove idee che stravolgono papille gustative e reinventano la tradizione culinaria stessa.
Stoccolma è quello spiraglio di luce avvolgente che ti fa credere che esistono solo case piene di sole, e che la neve quando cade davvero ripulisce le anime. Stoccolma ti fa venire voglia di assaporare di nuovo le stagioni, da un nuovo significato alla condivisione stessa di momenti felici.
Il suo ciottolato, i suoi negozi antichi. Le caffetterie, le ragazze bionde con le magliette a righe e gli uomini che sembrano vichinghi. I bimbi dalle gote rosse. I mercati di frutta a cielo aperto. Le cruditè di arme come street food. Il rispetto genuino per ogni singolo ingrediente che si combina in questa ricetta chiamata vita. Il profumo di pane nelle strade. Le piccole luci bianche che ricordano i negozi aperti e i ristoranti accoglienti. Le metropolitane disegnate da artisti e il mare del nord così sincero con il suo vento che ti scompiglia per rimetterti in ordine. I parchi – verdi – dove ti aspetti di tutto, anche di incontrare Babbo Natale e le sue renne.
Ecco i nostri gipsy tips per visitare questa straordinaria città, e imprimervi nel cuore il loro stile di vita.
Per un pranzo veloce potreste andare al mercato coperto Hötorgshallen o al caffè Vetekatten, in Kungsgatan 55 .
Per scoprire la Stoccolma più hipster vi consiglio la bravissima guida Johanna Picano (+46 70 417 00 85), che parla anche un italiano perfetto. Non perdetevi il museo della fotografia, Fotografiska, Stadsgårdshamnen 22. E non perdetevi nemmeno la cena all’ultimo piano di questo museo, firmata dallo chef Paul Svensson. Se la giornata è di sole, fate un giro in battello.
Una camminata nel parco di Kungsträdgården alla ricerca dello street food più chic. Non perdete la cucina della giovane chef Frida Ronge , ex chef del ristorante Vrå nell’hotel Post di Göteborg – cucina giapponese-svedese.
Negozi e ristoranti da non perdere.
Snickarbacken 7 per una moda cool. Da non perdere quando andate a visitare la Public Library, Kaffeverket .
Per mangiare assolutamente Fabrique, Nosh and Chow , Osterman Saluhall – una delle migliori food hall al mondo – e perché no?un maglione di cachemire a righe, da Grandpa.
Per dormire: vi consiglio airbnb, dove troverete appartamenti deliziosi.
Per raggiungere l’aeroporto di Arlanda utilizzate il treno veloce Arlanda Express che parte ogni 15 minuti e arriva in 20 minuti.
Non partite senza aver assaggiato..
I Kanellbulle
Il loro straordinario, armonioso e croccante pane.
La loro marmellata di rabarbaro e vaniglia
Lo smorgastarta, ovvero le loro tartine.
La loro senape.
Il loro salmone affumicato a caldo.
Il loro burro.
I Havreflarn { biscotti di avena e cioccolato}
I Semlor { briosche al cardamomo}
I Lussekatter.
I Saffranspannkaka { pancakes aloo zafferano }
Ostkaka { una speciale cheesecake}
La Kladdkaka, torta al cioccolato.
La Prinsesstårta, detta anche torta della principessa.
La Palsternackskaka, torta di spezie così come i biscotti di zenzero e cannella.