Categoria | CONSIGLIATI PER TE | Home
Berberè | MyMilano. Essere pizzariani a Milano | A Gipsy in the Kitchen
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo

MyMilano. Essere pizzariani a Milano

{MyMilano, la rubrica settimanale : le nuove aperture e i ristoranti da provare per chi passa da qui. Una gipsy guida a Milano, raccontiamola così.  Oggi siamo stati da Berberè}

Berberè
Via Sebenico 21
Ex Circolo Sassetti

Berberè coniuga l’innovazione e la ricerca con il recupero di antiche tradizioni legate alla panificazione. E la sua pizza , così incredibilmente buona, digeribile e soffice ne è il risultato tangibile. Diciamolo pure: per Milano questa apertura segna la svolta e rende la pizza davvero ancora un orgasmo per la pancia e un piacere per la vista.
Il progetto in sé è davvero interessante – noi siamo stati rapiti e subito tombé amoreuse del Signor Aloe. Berberè nasce nel 2010 dalla passione per il cibo dei fratelli Matteo e Salvatore Aloe: il kpi è la valorizzazione della pizza con un focus  sull’artigianalità, mantenendo la sua anima pop senza sofisticazioni gourmet ma attraverso un lavoro di ricerca delle materie prime, di studio degli impasti, di sperimentazione delle farine e di cura, nella preparazione, nella formazione dei suoi artigiani e dei locali in cui la pizza viene servita.
A Milano il ristorante sorge nel cuore del quartiere Isola all’interno dello storico Circolo Filippo Sassetti, spazio aggregativo nato nel 1911 per i soci della omonima cooperativa edile. Il menu del locale è caratterizzato da un’offerta di pizze selezionate (e una particolare attenzione per le proposte vegetariane).  Oltre alle pizze, che sono il cuore della proposta di Berberè pizzeria, ci sono a disposizione alcune proposte di cicchetti o piccoli assaggi: tutti rigorosamente selezionati tra i migliori piccoli produttori italiani. Una libidine insomma. Lo staff è gentile, preparato e soprattutto accogliente.
Da non perdere: la crema di zucca,funghi di bosco saltati,pane croccante e olio piccante. La pizza con pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto, capperi di Salina, fiordilatte, origano, basilico e pepe. Come dolce se uscite senza aver mangiato la mousse di vaniglia, biscotto di castagne e marmellata di mirtilli siete dei ciula per dirla alla milanese 🙂

print

Print

Leave a Reply

Your email address will not be published.