Categoria | | Home
Dieci consigli per iniziare a correre | A Gipsy in the Kitchen

Dieci consigli per iniziare a correre

Di Chiara Bottoni*

Alzi la mano chi non ha sgarrato durante queste feste natalizie. Dolci e dolcetti erano lì, in ogni angolo della nostra casa e sopra ogni tavola imbandita, a dirci “mangiami”, come il pasticcino di Alice nel paese delle meraviglie. Ora però le feste sono finite, è cominciato un anno nuovo e, come tutti gli anni nuovi, siamo pieni di buoni propositi. Uno di questi potrebbe essere quello rimettersi in forma per l’estate cominciando a correre. Perché la corsa? Perché la corsa è uno sport cool, ci autorizza a vestirci con completini ipercolorati anche se siamo fan del nero nella vita di tutti i giorni, ci permette di socializzare ed è un’attività che possiamo praticare dove, come e quando vogliamo, senza i vincoli di una palestra o gli orari prestabiliti di un corso di fitness. La corsa è anche un momento tutto nostro, durante il quale possiamo rilassarci, pensare, estraniarci per un attimo dal mondo che ci circonda, riscoprendo il piacere di stare all’aria aperta.

Per cui, cosa aspettate? Cominciare a correre è molto più facile di quanto immaginiate. Basta armarsi di buona volontà e investire un budget minimo in abbigliamento e, soprattutto, in calzature tecniche, belle da indossare e fondamentali per praticare il running in tutta sicurezza.

Qui sotto troverete dieci semplici consigli per sposare questa buona abitudine nel 2017 e tagliare la linea del vostro prossimo traguardo a testa alta.

  • Trovare la motivazione. Una ce l’avete già. Potrebbe essere appunto quella di rimettersi in forma dopo le feste natalizie, in vista della prossima estate. Non è impresa da poco.
  • Allenarsi in gruppo. Potrete coinvolgere amici o colleghi di lavoro e creare un piccolo team oppure unirvi a uno dei tanti running club gratuiti che esistono nelle grandi città, con il Nike+ Run Club o le Women in Run.
  • Trovare un coach (anche virtuale). Se non potete o non volete unirvi a un running club, che vi offre il vantaggio di un allenatore gratis, un’alternativa valida può essere quella di scaricare una app. Ne esistono moltissime, da Runtastic a Strava, passando per Runkeeper. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
  • Fissare un piano di allenamenti settimanali. Imparare a dedicare delle giornate prestabilite alla corsa vi aiuterà a essere costanti e la costanza è fondamentale nello sport.
  • Trovare il proprio ritmo. Non pensate di dover battere immediatamente il record del mondo nella maratona. Imparate ad ascoltare il vostro corpo, magari correndo prima per cinque minuti di fila a un ritmo per voi sostenibile e camminando per due minuti. Vedrete che, piano piano, riuscirete ad aumentare la resistenza e i minuti corsi rispetto a quelli camminati.
  • Alimentarsi correttamente. E’ questa la base di uno stile di vita sano. Per cui via libera a superfood, semi oleosi, frutta e verdura, limitando zuccheri raffinati e carne rossa. Non saltate mai i pasti, anzi privilegiate spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio. Piccola accortezza, evitate di mangiare un paio d’ore prima di correre, a meno che optiate per una barretta nutriente, ovviamente biologica.
  • Praticare anche altri sport. Correre è un esercizio aerobico perfetto ma è importante aiutare il nostro corpo a recuperare. Perciò, i giorni in cui non vi allenate, provate a dedicarvi a yoga o pilates, discipline perfette per rafforzare la muscolatura e migliorare la postura.
  • Creare una playlist da sballo. Con la musica giusta nelle orecchie, le vostre gambe viaggeranno ancora più veloci. Provare per credere.
  • Scegliere l’equipaggiamento giusto. Mentre per l’abbigliamento potete sbizzarrirvi tra le proposte di tanti marchi tecnici, per le scarpe è importante farsi consigliare da una persona esperta. In quasi tutti i negozi sportivi offrono delle prove posturali gratuite per stabilire l’appoggio del vostro piede e decidere la calzatura più adatta a voi.
  • Divertirvi! La corsa non deve essere qualcosa di punitivo. Deve piacervi, innanzitutto. Solo così potrà diventare una buona abitudine della quale non vi stancherete mai.

 

Chiara Bottoni è una fashion editor globetrotter, anzi globerunner, la sua vita è divisa tra un amore viscerale per i tacchi e una passione inspiegabile per le scarpe da corsa.

print

Print

Leave a Reply

Your email address will not be published.