Ricette

Fregola con porcini
difficoltà: Facile
porzioni:




20 minuti
Ingredienti
250 gr di fregola sarda
1 litro di brodo vegetale
1 scalogno
1 cucchiaio di burro
100 gr di porcini
100 gr di pomodorini secchi
erba cipollina 1 cucchiaio di mascarpone
sale qb
QB di olio extravergine di oliva
Passaggi
Per prima cosa preparare il brodo vegetale. Nel frattempo pulire i funghi oppure se utilizzate quelli secchi lasciateli a rapprendere in acqua.
Soffriggete con burro e olio la cipolla, aggiungete la fregola e lasciate che rosoli leggermente. Iniziate poi ad aggiungere il brodo come fosse un risotto. Aggiungete anche i funghi e i pomodori secchi. Salate a piacimento e cuocete fino a cottura ultimata. Un minuto prima circa mantecate con olio evo e un cucchiaio di mascarpone.
Fregola con porcini.
Quando la Sardegna va in montagna, mi piacerebbe intitolare questo post. Perché la fregola, tipo di pasta tipicamente sarda, è amorevole fatta in inverno.
Se poi è cotta come un risotto, mantiene croccantezza e si aggiunge cremosità. Quindi la portiamo in gita in montagna, dal mare che di solito guarda estasiata.
Le facciamo incontrare i funghi, che danno subito un senso di coccola, e aggiungiamo un po’ di pomodori secchi. La mantechiamo con brodo vegetale e olio di oliva extravergine e ci portiamo un po’ di quella leggerezza che aiuta gli arditi e spinge i coraggiosi a volare sopra le cose, prendendo le decisioni più importanti della nostra vita.