Ricette

I purè
difficoltà: Facile
porzioni:




1 ore e trenta
Ingredienti
1 kg di patate o patate dolci
2 spicchi di aglio
500 ml di latte
50 gr di burro
80 gr di Parmigiano Reggiano
40 gr di formaggio tipo Cheddar
1 cucchiaio di panna acida
sale qb
noce moscata qb.
Passaggi
Cuocete le patate in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. Fate la prova forchetta per vedere se sono cotte: ovvero infilzatele e se sono morbidissime sono pronte.
Per le patate dolci: potete anche farle cuocere in forno – 30 minuti circa a 180°C.
In realtà potete farlo anche per le patate normali. Vedete voi, come vi piace di più.
Privatele della buccia e passatele allo schiaccia patate o con una forchetta. Incorporate il latte e fate cuocere mescolando per circa 20 minuti. Aggiungete l’aglio, la noce moscata e il sale. Appena il latte si intiepidisce potete passare tutto con il frullatore a immersione. A questo punto unite i formaggi e la panna acida e mescolate bene così da amalgamare il tutto. Potete a questo punto dare un’ultima passata con il frullatore a immersione per rendere tutto più cremoso. Servire con pane ai multi cereali, Salome affumicato, creme fraiche…
I purè.
Oh i purè. Un richiamo all’infanzia. il comfort food per eccellenza.
Amo mangiarli tanto quanto amo farli.
Sanno di tutto ciò che amiamo, hanno quella delicatezza di accompagnare ogni pasto senza ma invaderlo, eppure lasciando quel senso di sazietà così circolare e buono.
I purè di patate, o patate dolci. Ecco i miei preferiti: e com la madaleine proustiana, cerco di riprodurli sempre come quello che maniglia all’Hotel Costes in una sera di inverno, con la neve fuori e dopo aver camminato in una Parigi silenziosa, ammorbidita da un manto bianco e da un suono di violino che proveniva da chissà quale interno nascosto.
Qui trovate la nostra ricetta.