
Avocado che passione!
Di Serena Andreoni, nutrizionista
“Un cibo che non ha rivali tra i frutti, il vero frutto del paradiso”
Hemingway è cosi che definì, non a caso, quello che si annovera tra i cibi più benefici al mondo, l’avocado. E a dirla tutta è anche uno tra i miei alimenti preferiti. Lo mangerei sempre, in tutti i modi e con tutto.
L’avocado è originario dell’America centrale ma, fortunatamente, è sempre più conosciuto e apprezzato anche da noi. Prendiamo come esempio Amsterdam! Proprio di recente ha aperto un bar interamente dedicato all’avocado! Burger, brioches, torte salate, panini, smooties.. tutto a base del nostro frutto prelibato. Si vocifera che anche a Milano ci sia un work in progress simile, l’avete sentito anche voi?
Ma capiamo perchè dovremmo conoscere tutti questo frutto portentoso e non farlo mai mancare nelle nostre cucine.
-E’ ricco di grassi “buoni”, ovvero acidi grassi monoinsaturi (Omega 3) utili per abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue a favore di quello “buono” (HDL) e ridurre il rischio cardiovascolare. Attenzione però, essere ricco di grassi non significa che faccia automaticamente ingrassare!! Anzi, alcuni studi hanno dimostrato come un consumo regolare e moderato di avocado aiuti a ridurre i depositi di grassi nei tessuti e nel fegato. L’importante, in qualsiasi piano alimentare, è variare il più possibile gli alimenti e cercare, possibilmente e compatibilmente con i consigli dello specialista, di introdurre l’avocado una volta alla settimana. E un frutto energetico è vero, ma se consumato responsabilmente può solo regalarci benefici a lungo termine!
-E ricchissimo di vitamine e svolge un’ importante funzione antiossidante naturale grazie alla presenza di vitamine E e A che ci proteggono dall’invecchiamento cellulare e contrastano l’insorgenza dei radicali liberi.
-Tutte le volte che pensiamo al potassio il primo frutto che ci viene in mente è la banana, vero? Ma anche l’avocado ne è ricchissimo! Pensate che un avocado di dimensioni medie contiene la quantità di potassio di circa tre banane! E ricco anche di magnesio che insieme al potassio svolge un ruolo benefico nel regolare la pressione sanguigna.
-Adorate pane burro e marmellata per colazione ma siete anche consapevoli del quantitativo di zuccheri e grassi che questo mix godurioso contiene? Provate con l’avocado! A colazione, un avo-toast, oltre a regalarvi nutrienti fondamentali, vi darà cosi tanta energia da non poterne più fare a meno.
-Maionese? Ma va, molto meglio il guacamole! Bastano pochissimi ingredienti: un buon avocado, sale (io uso quello rosa dell’himalaya) pepe, succo di lime e cipolla dolce (io non la uso sempre, dipende da voi). Si spalma benissimo sul pane tostato o come salsa di accompagnamento con ottimi nachos messicani!
-E’ una vera e propria cura di bellezza, per capelli e viso. Qualche esempio? Con la polpa di un buon avocado maturo e l’aggiunta di un paio di cucchiai di olio di mandorle si possono ottenere maschere nutrienti per il viso. Per avere invece una chioma morbida e fluente provate impacchi con la sola polpa di avocado, ridotto a crema, da tenere in posa sui capelli umidi per un ‘oretta.
-Come si riconosce un avocado maturo al punto giusto? Ha la buccia verde scuro, tendente al marroncino, al tatto deve essere leggermente morbido e con una consistenza semi-morbida. Proprio come il burro. Consumatelo subito, anche perchè, chi riesce a resistergli?
-E super versatile in cucina oltre a essere di estrema digeribilità! Abbiamo già visto come preparare una buona salsa guacamole, ma si può utilizzare semplicemente a tocchetti nell’insalata, per preparare tartine gustose, nel sushi in associazione a salmone o tonno, si può preparare a mo’ di tartare con o senza pesce, come condimento per la pasta o per torte salate. Di recente il modo più “bizzarro” in cui l’ho mangiato è l’ “avocado burger” ovvero un avocado ripieno, nel mio caso, di salmone affumicato e cream cheese. Provatelo, poi mi saprete dire.
Insomma, abbiamo capito come questo frutto sia per noi un dono prezioso della natura.
Ricordiamoci che la chiave del nostro benessere è mangiare sano, in modo consapevole e rispettoso nei confronti del pianeta. Non smettiamo mai di essere curiosi e di informarci. E di essere creativi. Anche ai fornelli, solo cosi ci sembrerà di non essere a dieta e di non fare rinunce. Nessun giorno della nostra vita.
Images via Pinterest