Ricette
Madeleines di Natale
difficoltà: Medio
porzioni:




2 ore di riposo più 20 minuti
Ingredienti
8g di lievito in polvere per dolci, vanigliato
175 gr di farina 0
3 uova
175 gr di burro
1 cucchiaio di miele
150 gr di zucchero
Scorza di limone da grattugiare
Scorza di arancia da grattugiare
1 cucchiaio di cannella
1 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiai di essenza di vaniglia
Passaggi
Per prima cosa setacciate farina e lievito e mettete da parte. Nella planetaria montate le uova con lo zucchero fino d avere un composto spumoso. Aggiungete quindi la farina e il lievito, le spezie e gli aromi. Poi infine il burro che avrete sciolto e lasciato raffreddare. Aggiungete quindi le scorze grattugiate .
Lasciate riposare l’impasto in frigorifero due ore circa. Scaldate il forno statico a 200°C – ventilato a 180°C. Riempite gli alveoli di un cucchiaino di impasto per ciascuno, e mettete subito in forno. I primi 5 minuti lasciate a 200°, e perseguite gli altri 4/5 minuti a 180°/175° circa.
Madeleines di Natale.
E’ stato un anno difficile.Turbolento. Faticoso.
A tratti grave. Sicuramente doloroso.
Amo come non mai il Natale ma quest’anno ho persino paura a fare l’albero. Lo sento nel cuore, ma ogni gesto mi richiama un bilancio, e quest’anno lascia sulle spalle un macigno e nel cuore un buco.
Per complicare ulteriormente le cose, sembra che ogni piccolo dettaglio della quotidianità non riesca a scorrere facilmente ma ci siano intoppi, frustrazioni, dettagli che rendono ancora più in salita questo cammino verso il 31 dicembre quando finalmente ci lasceremo alle spalle questo 2017 che ha fatto sentire tutto il peso del 17 in ogni singolo giorno.
I weekend.
I weekend sono la nostra isola felice.Interrompiamo ogni frenesia per goderci noi, Brie, la nostra casa: fatta di forno acceso, profumi di cucina e divani morbidi e accoglienti, che sembrano voler invitare ad abbandonare ogni difesa perché la difesa più grande è proprio l’amore stesso.
Così il weekend appena passato ho deciso di regalarci le Madeleines: era tanto che non le infornavo e da brava Signora delle Madeleines ne sentivo forte il richiamo. Poi ho scoperto essere il biscotto preferito del mio Gitano che di soppiatto, la sera – quando io sono già tra le braccia di Morfeo – prima di raggiungermi nel lettone ne mangia a iosa.
Ho deciso che dovevo sentire uno’ di quella magia che mi fa dire: Babbo natale esiste.
E così, mentre la PS4 era accesa ed il gitano giocava, mentre Brie ronfava sulla poltrona e il caminetto scoppiettava a fasi alterne, ho infornato queste delizie, aggiungendo cannella, miele e sogni. Qua la ricetta: le madeleines di natale, dalla vostra signora delle madeleines.
Mi chiedete trucchi e segreti: lasciate riposare l’impasto in frigorifero il più possibile. Non abbandonatele mai, nemmeno quando sono in forno: queste signorine richiedono cura e attenzione. E poi preparati una buona tazza di cioccolata calda o tè alla vaniglia e lasciate che avvolga tutto in una polvere di zucchero a velo e cannella.