img

Risotto champagne e melagrana

difficoltà: Medio
porzioni:
Ingredienti

3 pugnetti a testa di riso Carnaroli a testa, più due per la pentola.
Champagne
150 gr di Parmigiano Reggiano
1 litro di brodo vegetale
sale qb
500 gr di chicchi di melagrana
Un goccio di aceto balsamico come tocco finale per mantecare e decorare
Timo fresco
1 porro
100 gr di burro

Passaggi

Per prima cosa soffriggete il porro con il burro fino a rosolarlo. A questo punto aggiungete il riso lasciandolo tostare leggermente, e coprendolo prima con due bicchieri di champagne e poi con il brodo. Aggiungete subito la melagrana e mescolate. Verso metà del tempo di cottura aggiungete il timo, un altro bicchiere di Spumante e continuate a mescolare facendo attenzione che il riso non diventa mai secco ma ci sia sempre il brodo e lo champagne – alternati così: un mestolo di brodo, un bicchiere di champagne – a cullarlo. Al momento della fine della cottura, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano. Mescolate e lasciate riposare qualche minuto. Servite decorando ciascun piatto con il timo e con l’aceto balsamico.

print

Risotto champagne e melagrana.

 

Due anni circa or sono, mi intervistarono per Vanity Fair. Ricordo ancora: era ottobre, ma dovevano chiudere il numero natalizio quindi mi chiesero una ricetta in tema delle feste.
Chiamai mia mamma, le chiesi consiglio e lei mi passò questa ricetta, che ora è diventata un must natalizio in casa Gitani.
Persino Brie va matta per la melagrana e così dentro il suo pollo, dopo aver fatto l’albero di natale e mentre preparo questo risotto per noi, le regalo qualche chicco.
La musica in sottofondo, la dolcezza delle luci degli addobbi..e insieme al mio amore sul divano a mangiare questa piccola meraviglia che mi riporta subito in suggestioni parigine, ma anche in case di campagna con un fuoco scoppiettante.

E’ un riso che sa di amore. E fa riflettere: proprio in questi giorni di discussioni con mia mamma, all’ennesima porta che le ho dovuto chiudere in faccia per proteggermi da lei, mi rendo conto che il perdono è il regalo più grande che possiamo fare e farci. Perché meritiamo la pace. perché il tempo corre troppo veloce.
Pensateci.

print

DANCE IN THE KITCHEN

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.