Categoria | CONSIGLIATI PER TE | Home
LA CELLULITE: CHI E’ QUESTA AMICHETTA SCOMODA | A Gipsy in the Kitchen

LA CELLULITE: CHI E’ QUESTA AMICHETTA SCOMODA

Dalla nostra redazione, la “Dottoressa” Vittoria Magenes

Ebbene sì, gitane belle, oggi parliamo di una delle nostre compagne più fastidiose: la cellulite. L’estate si avvicina e, con lei, il desiderio di essere in ottima forma e nascondere i nostri piccoli difettucci. Prima di parlare dei possibili rimedi a questa nostra scomoda ‘amichetta’, impariamo, però, a conoscerla meglio.

Prima di tutto la verità: dopo la pubertà, tra l’80 e il 90 per cento delle donne ha la cellulite. Leggera (a volte neanche notata dalle interessate) o marcata che sia, ne abbiamo (quasi) tutte un pochino… quindi, Gisele -ti abbiamo scoperto- smettila di nasconderla!

Tornando a noi e alla nostra amichetta (no, non Gisele, l’altra), cosa causa la cellulite?

Le cause sono varie e, ad ora, non è stato scientificamente dimostrato quale di queste sia all’origine di questo fastidioso inestetismo. Tra i fattori eziologici ci sono: predisposizione genetica, ormoni, accumulo di grasso nel tessuto sottocutaneo (anche se -ricordate- pure le magre hanno la cellulite!) e alterazioni vascolari, responsabili della ritenzione idrica principalmente a livello degli arti inferiori. A questi, si aggiungono anche altri fattori che possono aggravare la situazione, come alimentazione scorretta, fumo, alcool, stile di vita sedentario, disturbi intestinali (stipsi) e patologie caratterizzate da marcata ritenzione idrica. Nello specifico, la cellulite è dovuta ad un’infiammazione dei tessuti che porta alla trasudazione di liquidi negli spazi intercellulari. Questo è correlato a un danno a livello dei capillari, che, a causa dei fattori sopra citati, tendono a perdere la loro ‘tonicità’ e diventare più fragili, causando un rallentamento del flusso sanguigno e favorendo la trasudazione.
Sapete, poi, che ci sono anche diversi tipi di cellulite?
– la cellulite compatta: colpisce prevalentemente le donne in buona forma fisica e con una muscolatura tonica ed è spesso accompagnata da smagliature cutanee. È la forma più comune e una delle più facili da trattare. Questo tipo di cellulite si localizza principalmente a livello delle cosce e dei glutei.
– la cellulite flaccida: colpisce prevalentemente le donne di mezza età, con tessuti poco tonici, o i soggetti che subiscono importanti e repentine variazioni di peso. Questo tipo di cellulite è visibile principalmente nell’interno coscia e sulle braccia.
– la cellulite edematosa: caratterizzata da una forte componente idrica, è tipica delle donne che soffrono di cattiva circolazione venosa e linfatica. Spesso accompagnata da dolore e senso di pesantezza, colpisce principalmente gli arti inferiori.

Ora che la conosciamo un po’ meglio, passiamo a parlare di come possiamo trattarla. I ‘rimedi’ anti-cellulite sono tantissimi, ma, nonostante l’impegno e le promesse pubblicitarie, eliminare la cellulite è molto difficile e, in alcuni casi, impossibile. Si può, però, a seconda del tipo di cellulite e del nostro corpo, migliorare molto l’apparenza di questo inestetismo, per conviverci meglio.
Per prima cosa, è importante modificare un pochino il nostro stile di vita. Piccole accortezze contro la cellulite sono:
-scegliete cibi leggeri:frutta e verdura di stagione, pesce, carne bianca, cereali e legumi.
-riducete il sale:il sodio trattiene i liquidi, quindi è meglio non esagerare con il sale in cucina. Utilizzate spezie e erbe aromatiche per dare più sapore ai vostri piatti e riducete insaccati e formaggi stagionati.
-bevete di più:1,5-2 L di acqua al giorno, favorendo la diuresi, possono aiutarvi contro la ritenzione idrica.
-fate più attività fisica:camminare o andare in bici può aiutare la vostra circolazione.

-non fumate:c’è davvero bisogno di aggiungere altro?!

Ci sono poi trattamenti più o meno invasivi per ‘combattere’ questo inestetismo, tra cui:
-creme, gel o cerotti:se siete costanti e seguite alla lettera le istruzioni, questi prodotti possono, in alcuni casi, essere davvero d’aiuto.
-massaggi:con o senza fanghi, manuali, meccanici (pressoterapia) o elettrici, i massaggi possono aiutare a contrastare la ritenzione idrica e alleggerire il senso di pesantezza.
-linfodrenaggi: ha lo scopo di riattivare la circolazione linfatica, contrastando il ristagno dei liquidi.
-elettrolipolisi:una tecnica che permette lo scioglimento dei grassi (eliminati poi per via renale, attraverso le urine) mediate l’uso di corrente elettrica.
-liposuzione:una procedura chirurgica, quindi più invasiva delle altre citate, che prevede l’aspirazione del grasso dalle zone in cui è maggiormente accumulato attraverso delle cannule. La rimozione di grasso sottocutaneo migliora molto l’aspetto dei tessuti e tende a eliminare più o meno completamente la cellulite.

Ricordate: prima di sottoporvi a qualunque trattamento, soprattutto ai più invasivi, scegliete bene a chi rivolgervi e parlate con gli esperti delle vostre esigenze e aspettative; solo così potrete essere serene e soddisfatte del risultato.

Ah, e, gitane care, la cosa più importante: siete belle sempre, anche con un po’ di buccia d’arancia!

 

print

Print

Leave a Reply

Your email address will not be published.