
BEAT LEUKEMIA: INSIEME CONTRO LE LEUCEMIE
Dalla nostra redazione, la nostra ‘Dottoressa’ Vittoria Magenes
Gitane, oggi vi parliamo di un’associazione speciale: Beat Leukemia.Beat Leukemiaè un grande progetto, creato da un cuore forte e generoso, con un sogno: conoscere la leucemia e sconfiggerla. Lo scopo di quest’associazione è diffondere ovunque consapevolezza sulla leucemia e le malattie del sangue, offrire supporto ai malati e alle loro famiglie e sostenere progetti di ricerca in campo ematologico. L’idea è di formare una grande famiglia di piccoli e grandi guerrieri, impegnati nella lotta contro i tumori del sangue.
E’ importante conoscere le malattie, non solo per individuare i possibili ‘campanelli d’allarme’ attraverso i quali si possono manifestare, ma anche per poter aiutare chi ne soffre. Il dolore altrui ci spaventa e, troppo spesso, nonostante la buona volontà, ci teniamo distanti da sofferenze che non riusciamo a comprendere e gestire.
Beat Leukemiavuole evitare questo: vuole eliminare lo sconforto e la paura davanti a un mostro così pauroso come le leucemie.
Come? Parlandone. E sostenendo la ricerca.
Parlando della malattia, con i suoi terribili sintomi, e del percorso terapeutico, lungo e difficile, ma in molti casi efficace. In questo modo i pazienti e le loro famiglie sapranno affrontare meglio la dura salita e non si sentiranno soli e incompresi. E la truppa di ricercatori e medici che ogni giorno si impegna a scoprire i punti deboli di questo nemico comune sarà sempre più grande e forte.
Prima di raccontarvi ancora un po’ di più di Beat Leukemia, vi spieghiamo -in breve, promesso!- cos’è la leucemia.
La leucemia è un tumore del sangue causato dalla proliferazione incontrollata delle cellule staminali, ovvero delle cellule immature che, sviluppandosi, danno vita a globuli bianchi, globuli rossi e piastrine [per un ripassino controllate qui: https://www.agipsyinthekitchen.com/2018/02/labc-degli-esami-del-sangue.html].
Le cellule staminali del sangue si trovano nel midollo osseo, il centro spugnoso delle ossa. La leucemia induce il midollo a produrre globuli bianchi immaturi, i ‘blasti’ (i nemici da sconfiggere), che, invece di aiutare il nostro corpo, crescendo sempre di più, ostacolano la produzione delle altre cellule del sangue.
Ci sono due grandi gruppi di leucemie: mieloidi o linfoidi, a seconda del tipo di globuli bianchi che ne è affetto. Entrambe possono essere acute o croniche, a seconda della tempistica di insorgenza e sviluppo. Esistono quindi quattro principali tipi di leucemia: la Leucemia Linfoblastica Acuta (la forma più comune nei bimbi), la Leucemia Mieloide Acuta (la più comune negli adulti, ma che colpisce anche i bambini), la Leucemia Linfoide Cronica (la più comune tra le croniche, che attacca principalmente gli adulti) e la Leucemia Mieloide Cronica.
Potremmo parlare per ore delle leucemie: dati statistici, tassi di guarigione, sintomi preoccupanti, opzioni terapeutiche (riguardo a questo punto: rivolgetevi sempre a medici e professionisti in caso di bisogno. Non sosteniamo l’home-made in campo medico!), centri di cura, nuove frontiere della ricerca e tanto altro.
Non è questo il nostro scopo, però.
Siamo qui per dirvi che ognuno di noi può fare qualcosa: informarsi, capire, far conoscere, e, a seconda delle nostre possibilità, sostenere le associazioni benefiche e la ricerca.
Non chiudiamo gli occhi e apriamo i cuori, anche se le malattie brutte come la leucemia ci fanno paura. Perché, insieme, possiamo fare tanto.
Questo è il messaggio di Beat Leukemia. E questo è il messaggio che vogliamo lasciarvi noi oggi.
Per saperne di più:http://www.beat-leukemia.org/index.asp