Categoria | Italia | Home
Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo
  • demo

Il Trentino autunnale

In breve, da non perdere/ cose da fare:
Il lago dei caprioli.
Una battuta di pesca lungo il fiume a Giustino
Due notti in malga – noi siamo stati a Malga Bordolona.
Il ristorante del Lago dei Caprioli.
Comprare vino trentino. Comprare la lana da Bollait. Le essenze di Primitivizia.
Dormire all’Agritur Solasna di Nicoletta e tornare carichi dei suoi prodotti.
Raccogliere le mele del vigneto antico della valle di Non.
Camminare nei boschi e perdersi nel meraviglioso foliage.

Madre Natura ha la perfetta scatola di colori. Ed è per questo che, amando le tonalità calde e confortanti del giallo, del rosso e dell’arancione, abbiamo scelto come nostra meta autunnale il Trentino.
Amiamo la vastità dei boschi, e il vento fresco che abbraccia, consola e purifica l’anima. Puliamo la nostra vista nella meraviglia dei laghi di montagna e uno dei nostri riti è camminare, camminare con i nostri bimbi che corrono liberi, camminare tenendoci per mano nelle salite più impervie.

Di ritorno dalla Norvegia avevamo bisogno di una decompressione prima di riabbracciare la nostra casa in città. Prima di lasciare il nostro Otto ai suoi restauri invernali. Prima che il nuovo anno ricominciasse.
La nostra prima tappa è stata Rovereto alla cantina Balter: siamo stati accolti da un picnic meraviglioso – qualcosa di così incredibilmente sacro per noi foodie da rimanere impresso nella memoria. Siamo stati accolti da Clementima e Luca del Consorzio Vignaioli del Trentino che avevano preparato per noi il meglio della gastronomia della zona – strudel dolci e salati, formaggi, salumi – accompagnati dal loro buonissimo vino.

Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen

Quello che amo di questa parte d’Italia è l’accoglienza delle persone. Ti senti subito a casa.
Parlando scopro che c’è un forte senso di comunità – nessuno viene lasciato solo, se qualcuno è in difficoltà tutti i vicini e il paese si attivano per aiutarlo.
Scopri anche realtà speciali: giovani imprenditori, contadini genuini. La materia prima qui è qualcosa di così straordinariamente sincero che riscopri sapori e profumi antichi.
Il rispetto per l’altro, per l’ambiente, permea ogni angolo di questa terra, la Natura ti accoglie e protegge e ogni dettaglio è curato e coccolato.
Ed è così che ci si sente.

Abbiamo avuto la grandissima fortuna di conoscere la famiglia Alessandri della Malga Bordolona: partecipare al loro quotidiano ma soprattutto risvegliarsi nella loro malga è stata un’esperienza così liberatoria, così incredibile da essere annoverata nelle 100 cose da fare nella vita.

E’ stato davvero straordinario poter essere accuditi dalla loro cucina, addormentarsi nella loro malga e risvegliarsi con il profumo del loro caffè. Un’esperienza da non perdere.

Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen

Il nostro itinerario è proseguito verso la scoperta della razza bovina autoctona Rendena e la sua filiera certificata e bio. Siamo stati alla Macelleria Ballardini – la più antica in zona, e abbiamo potuto provare la bontà delle loro carni. Quando diciamo che si deve mangiare con consapevolezza e coscienza è proprio questo: non eccedere nell’utilizzo in cucina di proteine animali ma farlo solo sapendo da dove arriva ciò che mettiamo nel piatto. Consci della genuinità del prodotto.

Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen

Abbiamo anche pescato lungo il fiume a Giustino e il Gitano ha pescato un paio di pesci, subito liberati.

Abbiamo concluso la nostra esperienza cucinando: abbiamo organizzato un supper di montagna, un farm to table ad alta quota. Raccogliendo materiale nel bosco per il centro tavola, cucinando tutti ingredienti della zona a km 0.

Una menzione particolare va alla mia Nicoletta di Agritur Solasna, e troverete un post interamente dedicato a lei. Un posto così speciale che merita più di una menzione e deve essere inserito nei posti del cuore, perché lei è un cuore.

Il Trentino autunnale | A Gipsy in the Kitchen

Per maggiori informazioni, prenotazioni e consigli:

https://www.visittrentino.info/it

print

print

Leave a Reply

Your email address will not be published.