Ricette
Il mio banana bread preferito
difficoltà: Facile
porzioni:




60 minuti di cottura, 30 minuti preparazione
Ingredienti
113 gr di burro non salato
205 gr di farina
4 banane mature pelate e schiacciate
60 gr di mandorle tagliate fini
60 gr di panna fresca
1 cucchiaino di vaniglia
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di fior di sale
3 uova medie o 2 uova grandi
3 biscotti “Speculoos” tritati
225 gr di zucchero di canna
Passaggi
Preriscaldate il forno a 180 ° . Ungete la regia con burro e farina, battendo ogni eccesso.
Unite la banana, la panna e la vaniglia in una ciotola. Setacciate la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale in un’altra ciotola.
Sbattete solo il burro e lo zucchero di canna a velocità media nella planetaria, fino a quando non diventano leggeri e soffici – per circa 3 minuti e mezzo. Aggiungete le uova una alla volta e sbattetele a velocità media fino a completa combinazione, circa 1 minuto ciascuna. Aggiungete la miscela di banane e mischiate fino a quando non è diventato un impasto uniforme – per circa 30 secondi. Aggiungete gli ingredienti secchi in 2 volte, picchiando in basso dopo ogni aggiunta e raschiando i lati della ciotola, se necessario, fino a incorporarli completamente – per circa 20 secondi per volta. Trasferite la pastella nello stampo preparato e lisciate la parte superiore con una spatola.
Spargete e gli speculoos.
Cuocete per circa 60 minuti o fino a quando, facendo la “prova stecchino”, questo non risulterà pulito.
Nota:
il banana bread può essere cotto, raffreddato, quindi avvolto in un telo e lasciato a temperatura ambiente fino a 3 giorni, o congelato fino a 3 mesi.
Il banana bread per me è qualcosa di speciale. Richiama pomeriggi di pioggia rallegrati da una fumante tazza di tè bollente, e giornate che sono scandite da sorrisi e corse nei campi – perché la leggerezza è planare sulle cose con semplicità – nessun imbroglio, solo pace.
Lo so, sul blog trovate altre due ricette per il banana bread e ogni volta dico che è quella perfetta. Ma vi assicuro: questa volta è davvero eccezionale.
Provatela. Fatemi sapere.
🙂
DANCE IN THE KITCHEN
https://open.spotify.com/playlist/1maSLdBcBA4ItBJuafMEc5?si=rXDUGPRkSRSUEOb-3rrUAw