Ricette

Torta di clementine
porzioni:




Ingredienti
2 grandi clementine
4 grandi uova
1 limone grande, solo la scorza
160 g di zucchero semolato
100 ml di olio d’oliva
175 g di mandorle tritate
2 cucchiaini di lievito in polvere
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
Per lo sciroppo
15 g di zucchero semolato
1 limone grande, solo il succo
Per servire
zucchero a velo o zucchero semolato, per spolverare
250 ml di panna montata (opzionale)
2-3 arance, segmentate
Passaggi
Mettere le clementine in una casseruola e coprire con acqua. Portare ad ebollizione e fai sobbollire delicatamente per 20-30 minuti fino a quando saranno tenere. Rimuovere e mettere da parte fino a quando non si è abbastanza raffreddato. Tagliare le clementine a metà e scartare i semi.
Mettere le clementine, compresa la buccia in un robot da cucina e frullare fino a quando si otterrà una pasta.
Preriscaldare il forno a 180C, imburrare una tortiera a molla da 20 cm e foderate il fondo con carta da forno.
Sbattere insieme le uova, la scorza di limone e lo zucchero semolato in una ciotola. Aggiungi l’olio d’oliva e mescolate fino a quando il composto sarà omogeneo. Incorporare la pasta di clementine, quindi le mandorle tritate, le spezie e il lievito.
Versare il composto nella teglia e infornare per 50 minuti o fino a quando ottenete una superficie marrone dorato. La torta dovrebbe essere leggermente rimpicciolita dai lati ed essere elastica al tatto. Lasciarla raffreddare su una gratella.
Nel frattempo, per preparare lo sciroppo: scaldare lo zucchero e il succo di limone in una padella a fuoco basso fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Praticare un sacco di piccoli fori su tutta la torta e versarci sopra lo sciroppo di limone. Lasciare che la torta si raffreddi completamente nella teglia, spolverare quindi con zucchero a velo e servire con panna montata e fettei di arancia.
Gluten free e soprattutto natalizia. Questa torna è perfetta da donare, o semplicemente da gustare con un vin brùlé la domenica in inverno, davanti a un camino. Perfetta anche per colazione, con un buon tè caldo o un caffé latte.