Categoria | AUTUMN RECIPES| Home
img
demo demo

Le ricette di Thanksgiving

difficoltà: Medio Facile
porzioni:
tutto il giorno! :)
Ingredienti

Mac and cheese
Formaggio puzzone di Moena o Emmental  – 200 grammi;
Pasta corta – 300 grammi;
Burro – 60 grammi;
Farina 00 – 40 grammi ;
Latte – 800 ml;
Parmigiano – 50 grammi;
Noce moscata;
Sale;
Pepe;
Pangrattato.
Polvere 5 spezie

Tacchino
1 tacchino di 6-7 kg
1 bbq Weber
Pepe
Burro 200g
Brodo di pollo.

Ripieno del tacchino
400 gr di Pan brioche tagliato in pezzi
3 cucchiai di burro non salato
2 cipolle medie, tritate
2 cucchiai di zucchero di canna
burro circa 200 gr
2 bicchieri circa di vino bianco aromatico
2 gambi di sedano, tritati
800 ml di brodo di pollo
3 foglie di salvia, tritate
1 mazzetto di prezzemolo tritato
2 uova grandi, sbattute
200 gr di mirtilli rossi
200 gr di castagne gia cotte
3/4 cucchiaini di sale kosher
1/2 cucchiaino di Pepe

Cavoletti di Bruxelles allo sciroppo d’acero
500 gr di cavoletti di bruxelles
Olio evo
1 bottiglia di sciroppo d’acero
Sale grosso qb

Pumpkin pie
La mia pumpkin pie è davvero buona. E facile. Qui la ricetta:
https://www.agipsyinthekitchen.com/2018/10/la-perfetta-pumpkin-pie.html

 

 

Passaggi

Mac and cheese procedimento

Si taglia il  formaggio in pezzetti molto piccoli. In una casseruola, si mischiano burro e farina, cuocendo e mescolando a fiamma lenta in modo che si ottenga  un composto omogeneo e cremoso. Nel frattempo, si riscalda il latte che va aggiunto al composto di farina per portare insieme ad ebollizione. Aggiungere anche il formaggio sminuzzato, il parmigiano grattugiato e le spezie (noce moscata, pepe e sale). Continuando a mescolare verrà fuori una salsa cremosa molto simile alla besciamella che servirà per condire la pasta. Quest’ultima va cotta al dente e riposta in una scodella, ancora fumante, per essere mescolata con la crema di formaggio appena ottenuta. A questo punto imburrate una pirofila, spolveratela con del pangrattato e versate la pasta  per cuocerla ancora, insieme ad una nuova spolverata di parmigiano in forno. L’ideale è tenerla, per una ventina di minuti, a 200°C. La superficie, così, diventerà una crosticina croccante.

Tacchino
Cottura indiretta.
Scongelatelo in caso due giorni prima. Tenetelo fuori dal frigorifero circa due ore prima. Procedete per passi: tagliate la colonna vertebrale, poi su una superficie piana spingetelo verso il basso- sentirete un croc. A questo punto massaggiatelo con il burro, e poi con le spezie. Nel frattempo scaldate il bbq : deve essere a 170°C. Prima di metterlo dentro praticate una iniezione con del brodo di pollo al suo interno. Fate cuocere fino quando la temperatura interna non raggiunge 73-75°C.
( circa 5 ore)

Ripieno del tacchino
Noi lo abbiamo servito come contorno perché abbiamo optato per una cottura indiretta nel bbq e quindi senza ripieno.Poi francamente lo preferisco come contorno.
Scaldare il forno a 180°C. Ungere una casseruola da  circa 3 litri. Posizionare il pane su una teglia  e tostare fino a doratura, da 15 a 20 minuti; trasferire in una grande ciotola.
Nel frattempo, scaldare il burro in una padella. Aggiungere le cipolle e lo zucchero, il burro: lasciare andare circa 2 minuti e aggiungere vino bianco, 1 cucchiaino di sale e 1⁄2 cucchiaino di pepe e cuocere, con coperchio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando diventa molto tenera e inizia a diventare dorato, da 6 a 8 minuti. Aggiungere il sedano e cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando sarà tutto amalgamato, da 6 a 7 minuti. Aggiungere le castagne, i mirtilli rossi  e il brodo e portare ad ebollizione. Mescolare la salvia e cuocere 1 minuto. Togliere dal fuoco e aggiungere il prezzemolo.
Trasferire il composto  nella ciotola con il pane; mescolare. Aggiungere le uova precedentemente  sbattute. Trasferire sulla teglia preparata, coprire con un foglio e cuocere 10 minuti. Rimuovere la pellicola e cuocere fino a doratura, da 15 a 20 minuti.

Cavoletti di Bruxelles allo sciroppo d’acero
Scaldare il forno a 180 °C. Su una teglia coperta da carta forno disporre i cavoletti che irrorerete con olio extra vergine di oliva e sale. Cuocete per circa 20 minuti. Nel frattempo in un pentolino scaldate leggermente lo sciroppo d’acero, aggiungete del bacon e lasciate sobbollire circa 10 minuti, a fuoco dolcissimo.
A questo punto irrorate con questo composto i vostri cavoletti e lasciate cuocere a 150°C per circa 8 minuti.State attenti perché lo sciroppo caramelizza bruciandosi in fretta e noi non vogliamo questo 😉

 

print

Thanksgiving. Perché lo festeggiamo? Perché ho vissuto tre anni a New York ed è stato uno dei ricordi più dolci di quegli anni: è tavole decorate, i profumi, i mercatini nell’aria fredda e la mia NY che cominciava a vestirsi a Natale. E poi è una festa bellissima: ci fa fermare a pensare chi ringraziare. Perché dobbiamo essere grati, a questa vita. Per ciò che abbiamo e smettere di continuare a cercare ciò che pensiamo di non avere. Perché stiamo facendo del nostro meglio e questo e ciò che davvero importa.

Quindi ieri sera -nonostante la mia influenza perniciosa di questi giorni- abbiamo celebrato il 28 di novembre con un supper club speciale. Il menù era vellutata di zucca e topinambur con fior di sale al lampone e zatar. Mac and cheese, versione nostrana con parmigiano e puzzone di moena. Tacchino cucinato al bbq per quattro ore a 170ºc fino al raggiungimento della temperatura interna di 75ºC.

Grazie amore  per aver sfidato il freddo gelido di ieri sera accendendo le braci e cuocendo con amore e pazienza. Cavoletti di Bruxelles al miele e stuffing a base di pane tostato, mirtilli rossi, cipolla caramellata.

E infine la mia famosa pumpkin pie. Abbiamo bevuto un Riesling biologico buonissimo. Abbiamo riso e ci siamo confidati attimi preziosi, come ogni volta che partecipate ai nostri supper: la magia siete voi, la create voi quando vi sedete alla nostra tavola. In un mondo che troppo spesso perde di vista le reali priorità, forse è bene fermarsi e ristabilire l’ordine di ciò che rende felice il cuore. Dobbiamo rendere grazie per questo, alle persone che fanno la differenza nella nostra vita.

print

DANCE IN THE KITCHEN

Leave a Reply

Your email address will not be published.