img

Le polpette della nonna Vanda

difficoltà: Facilissimo
porzioni:
30 minuti
Ingredienti

“un po'” patate – dipende dalla grandezza stessa e da quante polpette volete fare per ciascuna persona. Diciamo sulla base di 3/4 polpette a testa userei 10 patate.
150 gr di parmigiano reggiano
2 uova
un po’ di farina
olio evo per friggere.

Passaggi

Fate bollire le patate, e raffreddatele una volta morbide sotto l’acqua fredda. Togliete la buccia e schiacciatele. Aggiungete uova, sale qb, parmigiano. Mischiate bene e formate delle palline.
potete lasciare anche l’impasto a raffreddare in frigorifero mezz’ora.
fate delle palline, passatele in una ciotola dove avrete messo la farina e poi mettetele a friggere in olio evo caldo.
enjoy!

print

L’altra sera sulla chat di famiglia, mio papà mi rimprovera che non ha più mangiato le polpette che ci faceva sempre la nonna Vanda.Mi ha scritto: nemmeno tu me le hai mai fatte.
E’ stato un attimo: quel profumo, quel buonissimo profumo. Ch avvolgeva tutta la cucina, che caratterizzava i pomeriggi lenti a Saronno, tutti dai nonni, tutti noi cugini…che sapore aveva allora la felicità?

Il sapore dei nonni e mai come in questi giorni di paura ritrovarmi in quella cucina mi fa stare bene.

Qui la ricetta di quelle polpette. Facili, veloci. Da accompagnare con un buon Passerina freddo.Magari guardando i primi tramonti rosa che ci portano alla primavera.

print

DANCE IN THE KITCHEN

Leave a Reply

Your email address will not be published.