img

Tajine vegetariana

difficoltà: Facile
porzioni:
30 minuti
Ingredienti

1 latta di ceci già cotti
1 zucca pulita e fatta a dadini
400 gr di polpa di pomodoro
Un cucchiaino di sichimi tougarashi
sale a scaglie qb
il succo di un limone
scorza di limone
Basilico essiccato – un cucchiaio
1 cipolla tritata
2 spicchi di aglio
olio evo qb

Passaggi

Per prima cosa fate rosolare il vostro aglio – senza che questo si annerisca. unite la cipolla tritata, i pelati, il succo di limone e mezzo bicchiere di acqua naturale.Aggiungete i ceci, la zucca e le spezie  e fate cuocere nella vostra tajine per circa 20 minuti.

print

Una ricetta veloce che può essere un piatto unico ma anche una seconda portata.
Veloce, un salva cena insomma.

Consiglio di stappare un bicchiere di vino mentre si cucina e ci si lascia avvolgere da questi meravigliosi profumi.

La tajine la comprai da Le Creuset ed è stato avvero un ottimo acquisto.
Ma cos’è la tajine?
Riprendo un articolo molto interessante di un sito che mi piace e che leggo sempre con passione, Tutto Green.

“La tajine è una particolare pentola di origine nordafricana con il tipico coperchio di forma conica.

Essa è composta da un piatto basso, da servire direttamente in tavola a fine preparazione, e da un coperchio a cono, che garantisce un gusto unico e intenso ai cibi. Permette, infatti, di potenziare l’aroma degli alimenti grazie al particolare metodo di cottura. Può essere considerata una sorta di pentola a pressione fai-da-te in cui i vapori si condensano sul coperchio conico. Nessun aroma si disperde e i cibi diventano morbidi e gustosi con tempi di cottura ridotti.

La cottura con questa particolare pentola ha il grande pregio di limitare l’alterazione delle proprietà organolettiche degli alimenti. I principali nutrienti dei cibi non subiscono così un’eccessiva dispersione durante la cottura.

Inoltre, grazie alla tajin si riduce o si elimina del tutto l’aggiunta di grassi sfruttando l’azione del calore e l’effetto condensa del coperchio. In questo modo si ha l’opportunità di cucinare pietanze salutari senza dover rinunciare al gusto e al sapore.”

print

DANCE IN THE KITCHEN

Leave a Reply

Your email address will not be published.