Categoria | SUMMER RECIPES|DOLCI| Home
img

Galette di more e gelato fatto in casa

difficoltà: facile
porzioni:
Ingredienti

188 gr di farina 0 o farina 1
2 tablespoon di zucchero (30 gr)
8 gr di sale Maldon
227 gr di burro
200 gr di fragole
Zucchero a velo
1 cucchiaio di maizena
1 limone

Egg wash: 1 uovo+ un po’ di latte

Gelato alla stracciatella

Questa base è la bas della ricetta al fior di latte ed è perfetta come base da cui partire per fare tutti i gelati “compositi” ad esempio il gelato alla camomilla, alla lavanda, al pistacchio etc..
presa da una ricetta di Mysia

Gelato alla vaniglia
6tuorli d’uovo
500ml di latte intero
1baccello di vaniglia
125g di zucchero in polvere

 

Passaggi

Galette di more:

Per prima cosa, prepariamo la crosta. Con una frusta in metallo mesciate la farina, il sale e lo zucchero  in una ciotola media . Tagliate il  burro freddo non salato in piccoli tocchi e aggiungere agli ingredienti secchi e mescolare per ricoprire e distribuire. Usando le mani e lavorando rapidamente, strofinate e frantumate il burro in pezzi piatti irregolari.

Versare ⅓ di una tazza di acqua fredda e mescolare con una spatola di gomma, schiacciando bene nel burro, fino a quando l’impasto sarà asciutto e irsuto.

Ora bisogna piegare l’impasto. Rovesciate l’impasto su una superficie leggermente infarinata. Lavorando rapidamente e usando un mattarello e le mani, premere l’impasto per formare una massa.  Arrotolate la pasta in un quadrato ruvido. Piega a metà in un rettangolo, poi di nuovo per creare un quadratino. Premere sull’impasto con il mattarello per tenerlo insieme. Stendere ancora una volta la pasta per ottenere un quadrato ruvido. Ripeti nuovamente il processo di piegatura.
Usando il mattarello, appiattire delicatamente la pasta, ruotando secondo necessità, per creare un disco . Spolverate la superficie del piano di lavoro con più farina (abbondate; non vogliamo che l’impasto si attacchi) e fate rotolare il disco in un cerchio . Spennellare l’eventuale farina in eccesso con un pennello da pasticceria. Piegate l’impasto a metà, poi di nuovo a metà per formare un triangolo ruvido (questo semplifica lo spostamento). Trasferire su una teglia foderata di carta forno e dispiegare (va bene se l’impasto è un po ‘più grande della teglia). Raffreddate in frigorifero mentre prepariamo il ripieno.
In una ciotola mettete le more e conditele con zucchero a velo, amido di mais ( maizena) e limone.
Rimuovere l’impasto dal frigorifero e, spargete le more sopra, in un cerchio che potete fare anche con il fondo di un piatto .
Tagliando dal bordo dell’impasto all’inizio del cerchio delle more, fate delle fessure nel bordo della galette a intervalli di 2 cm (le fessure sono opzionali ma rendono la presentazione più bella). Piega i lembi verso l’alto e verso il basso, leggermente sovrapposti.
Per averla più croccante fate un leggero egg wash con un pennello: sbattete un uovo con il latte e cospargete con il pennello la galette.
Cuocere la galette fino a quando la crosta non diventa marrone dorato intenso e gli scalogni sono leggermente carbonizzati, 45-50 minuti.
170° in forno pre riscaldato.

gelato:

gelato alla stracciatella:

Fate sobbollire tutti gli ingredienti lasciando la vaniglia in infusione. Appena lo zucchero sarà sciolto spostate il composto in una ciotola di pyrex e mettetelo in frigorifero per almeno 3 ore.

mettete il composto in gelatiera.
Gelato alla vaniglia
Versare il latte intero in una pentola. Dividere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e, aiutandosi con la punta di un coltello, grattare via i semi nel latte. Aggiungere il baccello e portare ad ebollizione.In una ciotola sbattere i tuorli e lo zucchero. Versare lentamente il latte vanigliato caldo nella ciotola e mescolare.Versare il preparato nella pentola e far cuocere a fuoco lento senza smettere di mescolare fino a quando non si addensa la crema (a 83°C, nel caso si utilizzi un termometro da cucina).Versare in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciate raffreddare. Conservare in frigorifero fino a quando il preparato non sarà molto freddo.Rimuovere il baccello di vaniglia. metterlo in gelatiera.

print

Oh: estate.

More, frutti di bosco, leggerezza.
La cucina si fa leggera, veloce. Ma non per questo dobbiamo rinunciare al gusto, alla bellezza di una galette da mangiare gustando un tè freddo sul terrazzo o in giardino.
E poi parliamo del gelato fatto in casa, vi va?
Il gelato fatto in casa per me è magia. perché ad esempio io amo il gelato alla vaniglia e se lo faccio da me in casa posso anche abbondare tantissimo con la vaniglia. Oppure la stracciatella che adoro: i pezzi di cioccolato li taglio esattamente come piace a noi. Grossi e irregolari.
Ecco allora la nostra ricetta per perfetti tea’s party in terrazza e in giardino.

print

Leave a Reply

Your email address will not be published.