Ricette

Sciroppo di sambuco
difficoltà: Facile
porzioni:




10 min prep+48h posa+15min bollitura
Ingredienti
1 litro di acqua distillata
300 gr di zucchero
8 limoni non trattati
20 steli di fiori di sambuco
1 cucchiaio di aceto di mele
Passaggi
Per prima cosa pulite i vostri fiori: togliete le foglie e i gambi e sciacquateli sotto l’acqua corrente.
In una brocca capiente mettere i limoni tagliati a fettine intervallati dai fiori di sambuco.Coprire con acqua e mettere una garza per evitare che entri polvere o insetti.
Lasciare macerare 48 ore. Al termine filtrare con un colino e portare a bollore con lo zucchero. Da li lasciate bollire 15 minuti, aggiungendo l’aceto di mele.
Sciroppo ai fiori di sambuco. In questi giorni di lockdown il sorriso rubato sono stati gli attimi di aria nei 200 metri di camminata con Brie e Baku. È diventato il nostro nuovo rito: io e @me_supertramp ci svegliamo e muniti di mascherina e forbici andiamo a raccogliere ciò che questa rinnovata Natura ci sta regalando. Nella strada che ci porta verso l’esterno veniamo ogni giorno salutati da un merlo che le bimbe adorate della nostra amica vicina hanno rinominato Merlót: ci saluta canticchiando e dandoci il buongiorno. Accanto a casa nostra- sulla via interna verso i campi agricoli- c’è un albero bellissimo pieno di fiori di sambuco. Dopo aver raccolto i suoi fiori ho lasciato tutto a macerare con limone per due giorni e poi a bollire con lo zucchero. Ho sempre amato questi piccoli fiori bianchi.
Ho sempre amato l’idea di bere un Hugo con lo sciroppo di sambuco fatto in casa. E poi è profumato, sa di estate e di aperitivini annusando l’aria carica di gelsomini e risate e tramonti rosa. Attenzione gitane: esiste anche il finto sambuco i cui fiori sono tossici. Se avete dubbi chiedete sempre! Riporto un testo esplicativo che ho trovato..Nel Sambuco le infiorescenze sono raggruppate in grossi ombrelli, di solito belli grandi, i fiorellini sono piccoli, bianchi, con qualche dettaglio tendente al giallino. Anche l’Ebbio ha un’infiorescenza a ombrello, ma di solito è ovale più che circolare; i fiorellini sono leggermente più grandi e soprattutto è facile distinguere al loro interno dei dettagli violetti, assenti nei fiori del Sambuco.