Ricette

Il mio tiramisù
difficoltà: Facile
porzioni:




Ingredienti
500 gr di mascarpone
300 gr di biscotti savoiardi
150 gr di zucchero
6 uova
2 cucchiai di essenza di vaniglia
4 tazze di caffè fatto con la Moka
Cacao al latte in polvere
Passaggi
Sbattete i tuorli con lo zucchero fino quando non diventano bianchi e spumosi. Unite la vaniglia, il mascarpone, e amalgamate ottenendo una crema.
Nel frattempo montate a neve gli albumi.e unite mescolando dal basso verso l’alto. Versate il caffè in una ciotola: fatelo raffreddare e intingete leggermente i savoiardi, senza che si inzuppino troppo., poi adagiateli sul fondo di una pirofila. Ricoprire con uno strato di crema, per poi rimettere i savoiardi e infine di nuovo uno strato abbondante di crema. Livellate e mettete in frigorifero coperto con la pellicola trasparente a filo. Lasciate risposare almeno tre ore. Prima di servire polverizzate con cacao abbondante.
Tiramisù come piace a noi: eh si.. senza alcool ma con tanta vaniglia e molto cremoso. Sapete che il suo nome è presente nel vocabolario comune di 23 lingue diverse e che in tutta Europa è la quinta parola italiana più conosciuta?!? Diverse regioni lottano per la sua paternità. Una delle ipotesi più affascinanti per me vuole che il tiramisù sia stato creato da un pasticcere della città di Torino appositamente per dare sostegno a Camillo Benso Conte di Cavour ( ho un debole per Camillo, da sempre), mentre svolgeva la sua attività politica per unificare il territorio italiano. Io che vivo in Gitanocrazia ( vero amore?? 😜) ho dovuto togliere il Marsala e aggiungere la vaniglia. Sostituire il cacao amaro con il cacao al latte.