Ricette

Marmellata Invernale nello slow cooker
difficoltà: Facile
porzioni:




8 ore in slow cooker/ 3 ore circa in casseruola su fuoco
Ingredienti
3 kg circa di frutta così suddivisa:
2 melograni
6 limoni
4 arance
1 pompelmo
4 mandarini
2 mele – che saranno la vostra pectina naturale
(preferite la frutta bio perché in questa marmellata vanno usate le bucce)
due cucchiai di cannella
4 cucchiai di vaniglia
2 cucchiai di fave di tonka tritate
per 3 kg di frutta ho usato circa 800 gr di zucchero.
Passaggi
Lavate e asciugate la frutta.
Tagliatela con la sua buccia a spicchi piccoli avendo cura di eliminare torsoli e semini.
Mettete tutto nella slow cooker con un filo di acqua ( circa 100 ml). Aggiungete le spezie e lasciate cuocere in modalità Low per 8 ore.
terminate queste, prendete la vostra frutta e riponetela in una pentola dove passerete il tutto al frullatore a immersione avendo però cura di lasciare qualche pezzo intero.
Fate cuocere per un’altra mezz’ora, e poi riponetele nei vasetti sterilizzati.
Ah lo slow cooker!
per fortuna che Babbo Gitano Natale me lo ha regalato. Non so cosa avrei fatto senza.
Mi si è aperto letteralmente un mondo.
Sapete qual è la gran figata di cucinare nello slowcooker?
In primis la conservazione delle proprietà nutritive: cuocendo per così tanto tempo a bassa temperatura le proprietà nutritive degli alimenti vengono salvaguardate.
Poi: dovete uscire: non c’è problema. Lei continuerà a cucinare per voi così che quando tornate troverete tutto pronto.
bello eh?
Insomma ne sono entusiasta.
Ed ho inaugurato facendo la marmellata invernale con i limoni del nostro terrazzo.
Ebbene si.
Le proprietà nutritive della frutta sono perfettamente conservate ed ho potuto fare un sacco d cose nel mentre.
Ovviamente potete farla anche se non avete lo slowcooker: stessi ingredienti, una bella pentola tipo Le Creuset – casseruola – e un cucchiaio di legno. 3 ore e avete la vostra buonissima marmellata che avrà anche profumato tutta casa.