
Quartiere Isola Milano
Il mio amore per questo quartiere è nato con la mia iscrizione al corso di nuoto con la mia piccina: ogni giovedì mattina ci regaliamo una manciata di ore per noi. Prima un buon cappuccio, e poi una sana camminata e un bello scorrere di boutique e negozi dell’usato, di alimentari biologici e librerie di nicchia. Un sano mix tra vecchia Milano, atmosfere bohemienne e ispirazioni hipster.
Qualche giorno fa con il Gitano abbiamo proprio deciso di inaugurare questa nuova sezione partendo da qui: ci è venuto a prendere a nuoto e voilà.
Ecco la guida definitiva di quartiere: ISOLA, Milano.
Intanto: cosa si intende per Isola?
Isola è uno dei quartieri più caratteristici di milano : deve il suo nome in quanto protetta da ogni lato da corsi d’acqua ( Seveso e Martesana oggi sotterranie) e binari ferroviari. E’ caratterizzata da case di ringhiera e palazzi liberty per passare dal razionalismo architettonico di Via Borsieri ed edifici di grande valore storico come la chiesa del 1506 di Santa Maria alla Fontana la cui acqua ha proprietà curative.
Il quartiere Isola ospita il famoso Blue Note, dove andare ad ascoltare jazz quando le foglie degli alberi si ingialliscono e si mettono i primi maglioni di lana, dopo che l’estate ha cotto i marciapiedi e riempito di stelle i sogni delle nostre notti afose.
Fate Colazione da Fiurì, un fioraio delizioso che vi delizierà tra profumi di rose e aromi di caffè: brioche ripiene, vegane, con crema o pasticcini. Centrifughe fatte al momento e sorrisi sinceri e accoglienti dei due proprietari. Il giovedì potete trovarci verso le 10 e possiamo fare colazione insieme.
Dove Mangiare
Frida
Una istituzione di quartiere, una piccola oasi urbana. E’ bar sicuramente dove fare un aperitivo accompagnato da piattini sfiziosi ,ma a pranzo offre un menù ricco creato dallo chef Luca e dal suo staff . Ogni giorno un menù diverso basato sulla stagionalità.
Pizzeria Berberè
L’antesignana della pizza Gourmet, o quanto meno risale ormai a parecchi anni addietro quando per la prima volta il Gitano ed io andammo qui a mangiare una pizza davvero speciale. Ingredienti solo di stagione e un impasto speciale.
Casa Ramen e Casa Ramen Super
Nasce prima casa ramen: sembra di stare in un dietro bottega di Tokyo.Si servono ramen fumanti e bao eccezionali. Si aggiunge poi Casa Ramen Super: un po’ più grande e con la possibilità di prenotare. Senza dubbio ramen eccezionali. I bao poi sono imperdibili.
Pizze fritte dell’antica tradizione napoletana. Variante anche gluten free per questo mostro sacro della pizza che ora ha aperto anche in zona Isola.
La Peppa Braceria pugliese
Un locale pieno di luce e una simpatia marcata del proprietario: questo piccolo locale vi conquisterà. Al secondo posto apparentemente come migliori bombette di Milano. Menù tipico pugliese e personale efficiente.
Ghe Sem
ravioli cinesi dal ripieno italiano. Ottima carta dei drink e formula aperitivo settimanale con dim sum e cocktail.
Curry Twist Ristorante indiano
Ogni volta che ci passi davanti vieni avvolto da profumi di spezie. Pulito, e ottimo rapporto qualità prezzo.
Da fare
La scuola artisti teatrali e circensi
Impara l’arte e mettila da parte. Quando abitavo a New York in estate andavo a passeggiare al Pier 59 dove c’erano proprio questo tipo di corsi all’aria aperta. Interessante e sicuramente affascinante
White Rabbit
Compilate il form e verrete avvisati degli eventi che sono in programma. Uno speakeasy delizioso e minuscolo. Entri solo con la parola d’ordine.
La casa della memoria
Inaugurata del 2015, La casa della Memoria segna idealmente il confine di quartiere tra Isola e Porta Nuova. Questo edificio realizzato da Baukuh – un gruppo di architetti under 40 – è un cubo di mattoni decorato con i volti di grandi dimensioni e non identificabili quasi a significare l’incertezza della memoria e la sua fragilità. Dedicato a chi ha lottato contro il nazifascismo, le vittime del terrorismo e delle stragi del secondo 900. Un monumento dedicato ai valori di democrazia ma concepito come uno spazio per la collettività e animato tutto l’anno da mostre e conferenze
Bam La biblioteca degli alberi
Uno spazio aperto e senza recinzioni di circa 10 ettari che collega Isola a Porta nuova. Concepito come una biblioteca botanica urbana conta oltre 100 specie botaniche, 500 alberi che formano 22 foreste circolari e 135000 piante tra aromatiche, siepi, arbusti, bulbi, rampicanti ed erbacee.
Porco Brado
Mangiare un panino da Porco Brado è una esperienza quasi mistica. Il migliore pulled pork di milano – dopo quello del gitano of course. E poi le loro salse sono pazzesche, il loro packaging hipster come piace a noi e uno tira l’altro – viene da se.
Negozietti da non perdere
Daelli Arte e gioco
Qui lascio giù fiori di stipendio per Luce. Tutti i regali di Babbo Natale arrivano da qui. Sembra entrare in una bottega di una favola natalizia. Il proprietario e le signore che lavorano sono estremamente gentili. LA selezione è adorabile…ah dimenticavo: si parla di giocattoli e cartoleria. I giocattoli fanno sognare anche noi bambini grandi:)
Ambroeus
Selezione vintage molto interessante. Gestita da tre fratelli che si divertono a trovare sempre accostamenti super divertenti e pezzi unici e rari.
Monica Castiglioni
Gioielli iconici e realizzati ad opera d’arte.Se qualcuno sta leggendo, è nella mia wishlist di compleanno.
Amanita Milano
Concept store delizioso per mamma e bambino. Ho nel mio carrello dei sogni le espadrilles in cavallino per me e Luce e i pantazampe…chissà che oggi non sia la giornata giusta per il check out 🙂
Da tenere monitoranti: i mercatini vintage di Frida – pare ce ne sia uno a inizio aprile…
Rapa Store
Delizioso negozietto dal sapore parigino profuma di tutto ciò che vorreste avere. Capi informali ma chic per le domeniche fatte di fiori freschi e righe. Deliziosa selezione bimbi.
La pastaia di Via Lambertenghi.
bellissima storia di Safaa: la rinascita di una donna che tra passatellie. Pasta fresca trova un nuovo inizio. Da non perdere una scappata nel suo negozio.
Tondo
Forno artigiano di quartiere e tappa fissa per me e Luce. Lievito madre e farine biologiche macinate a pietra, un incontro della Liguria – dove la giovane Silvia appassionata panificatrice e studiosa di pollenzo nonchè proprietaria della bottega è di origine – e la Sicilia. Pani, focacce e un profumo di buono e serenità che non può non farvi fermare e letteralmente comprare ogni pane e focaccia. Proposte stagionali – pane alla zucca e castagne – pane al cioccolato e focacce dolci. Da non perdere.
Offi Milano
Un negozio delizioso dove si viene accolti dal figlio adorabile e peloso del proprietario. Un corgi che solo il suon scodinzolare incita al mangiarlo di baci. E poi fiori, coroncine, ghirlande, composizioni, succulente. Insomma un gioiello.
Isola Libri e spazio book
una libreria piena di testi magici, favole, romanzi, libri di cucina. Come sacchetti shopper in cotone con le fragole e di bosco e come valore aggiunto uno staff sempre sorridente e preparato. Una piccola libreria indipendente che dalle sue vetrine racconta i tempi moderni e con la sua selezione ti permette di sognare e esercitare la tua personale poesia.