
Un weekend culturale a Milano
Ho in mente una canzone che faceva più o meno così..pensa com’è strano innamorarsi a milano…forse il testo non era proprio questo ma da milanese doc ammetto che le mie storie d’amore più importanti hanno sempre avuto come teatro milano.
Milano quindi come posto dove passare un weekend speciale, con amiche a far follie o semplicemente a camminare e perdersi tra le mille opportunità che regala questa città.
Mi ricordo circa 20 anni fa abitavo a New York ed ero appena stata scaricata dall’ennesimo bruto di turno. Stavo tornando a casa, piangendo disperata in taxi. E il taxi sta mi disse: non incontrerai mai il tuo uomo della vita in una discoteca. Piuttosto in una libreria, o in un museo, o in un ristorante.
E allora ecco la nostra guida per amiche, innamorati o sognatori da condividere in un weekend di cultura e buon cibo a Milano.
Partiamo da dove dormire. Rimaniamo on budget senza andare troppo fuori tema, ovvero fuori “hype”.
D O R M I R E
Disegnato da Patricia Urquiola, questo piccolo hotel si trova nel centro di Milano. Super di design, colazione fino a mezzogiorno, doccia a pioggia. Stanze accoglienti, i prezzi sono medio alti ma sei in super centro, la posizione è super comoda e al rientro in hotel potete godervi una bella sauna.
Un ostello ma anche qui parliamo di trend and the city. Tutto super hype e accogliente. Di Design e con la possibilità di avere la stanza privata. E poi è anche un posticino molto cool per aperitivini.
Un nuovo ostello che è anche uno spazio eventi, un giardino per aperitivi e ritrovi. Se avete intenzione di venire a Milano e tornare con un bagaglio carico di nuove conoscenze questo è lo spazio che fa per voi.
C O S A F A R E
La veneranda fabbrica del Duomo
La prima cosa cosa che consigliamo è assolutamente questo: prenotatevi un tour guidato del Duomo. Una esperienza mistica, magica e davvero eccezionale. Si scoprono parti della nostra storia – si passa dall’arte al cibo nei secoli che sono serviti alla costruzione di questa meravigliosa cattedrale che si erge sopra milano e che ha resistito a ben due tremende guerre mondiali. Consigliamo di chiedere un tour con la guida che ci ha seguito – – e farvi raccontare tutto, assaporando ogni istante della vostra visita.
La pinacoteca di Brera.
non solamente brera è il quartiere degli artisti milanesi, dove ora si assapora ancora quel pizzico di vita bohemienne arricchito però da negozi trendy e vintage in piccole vie dimenticate che si alterano a negozi di fiori e antichità, ma trovate la pinacoteca dove entrarci sembra di essere in un piccolo mondo antico. Nei dintorni c’è via solferino che rimane sempre un bijou.
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro.
Mi ricordo da piccina quando papà mi portava a vedere la ruota di Pomodoro. Mi divertivo un sacco quando epr finta cercava di muoverla. Ora c’è questa esposizione permanente da non perdere. Alla scoperta di un luogo che evoca tempi lontani, l’opera di una vita, un ambiente magico e suggestivo ispirato all’Epopea di Gilgamesh. Entrando nel Labirinto di Arnaldo Pomodoro ci immergeremo in un’opera senza tempo che evoca mondi passati e civiltà scomparse e dove riemergono le tappe biografiche e artistiche dello scultore attraverso un’esperienza in cui introspezione e arte vanno di pari passo. Un viaggio nella mente del Maestro, tra rielaborazioni di sculture già note e forme ancora in divenire.
Triennale Milano
Come perdersela?Non si può. Anche perchè in esterna potete fare due passi nel vicino parco che è una piccola delizia. Non solo: il book store al piano in entrata è una meraviglia di varietà di titoli – che spaziano dai bambini alla moda alla architettura alla fotografia per passare da piccoli gadget imperdibili. Poi potete mangiare nel loro caffè e sentirvi un po’ a New York – con la differenza che però qui mangiate bene.
MUDEC MILANO
Se andate ora trovate Chagall e Lachapelle. Dal sacro al profano. Felice di notare come dopo il Covid siano riusciti a riprendersi e a riportare mostre di un certo calibro e interesse. Di fatto è sempre stato il museo più cool di Milano. Trovate anche il ristorante di Bartolini all’interno – consigliamo il bistrot.
MUBA MILANO
Ovvero il museo epr i bimbi. Con uno stupendo patio esterno e tante attività interessanti. CI si lamenta tanto spesso che le grandi città non siano a misura dei piccini e invece…e invece eccoci qui.Trovate laboratori,. Didattica e tante informazioni interessanti per passare qualche ora in leggerezza e con il sorriso stampato in faccia.
Planetario di Milano
Partiamo dal dire che si trova all’interno del parco più felice, snob, chic e pieno di eventi milanese. I giardini di Indro Montanelli. Se vi sentite come in un film di web anderson e volete credere alla magia, non potete mancare un passaggio da qui. Consultate il calendario online e scegliete il vostro spettacolo stelline lucenti!
Il centro culturale Buddista per la Pace Ikeda
Ok: si trova a corsico. Ok non è proprio milano ma dista pochi minuti e non potete perdere il centro buddista più grande d’Europa. Poco da aggiungere ma se amate l’architettura e volete vedere qualcosa che vi toccherà il cuore, passate da qui.
Pirelli hangar Bicocca
Un grande spazio espositivo in stile Tribeca che merita una visita se non fosse altro per il loro piano editoriale e il loro stesso spazio espositivo.
Mercato dell’antiquariato dei Navigli
Varietà, folklore e pezzi interessanti: questo accade l’ultima domenica del mese sui navigli. Non perdertelo anche perchè un giro proprio dei Navigli è fondamentale per dire che siete stati a Milano.
M A N G I A R E
Un giro del quartiere ISOLA. Dove tra l’altro poi vi consigliamo di fermarvi per cena e vivervi la movida milanese. Qui trovate tutti gli indirizzi.