img

Funghi caramellati al miso su purè di piselli con rucola e nocciole

difficoltà: Facile
porzioni:
Ingredienti

Per la purea di piselli:
300 gr di piselli, scongelati se congelati
1 scalogno, tritato
1-2 spicchi d’aglio, affettati
100 ml di acqua
Scorza e succo di un limone di media grandezza
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di pasta di miso chiara
Una piccola manciata di prezzemolo fresco
Sale e pepe nero, a piacere
Per i funghi
2-3 funghi cardoncelli dal gambo largo
3 cucchiai di burro
Sale e pepe nero, a piacere
3 cucchiai di miso
1 cucchiaio di umeboshi
Per servire:
2 manciate di rucola/rucola
Una manciata di nocciole
1 cucchiaio di succo di limone

Passaggi

Soffriggere lo scalogno e l’aglio tritati in una spruzzata di olio o acqua per un paio di minuti fino a quando non diventa criccante . Aggiungere i piselli, condire con sale e pepe nero e fare rosolare ancora qualche minuto e poi aggiungere l’acqua a filo. Lasciare sobbollire per 3-4 minuti o fino a quando i piselli sono morbidi.
Versare i piselli, lo scalogno, l’aglio e l’acqua dalla padella in una terrina. Aggiungere gli ingredienti rimanenti e passare un frullatore a immersione. Mettere da parte.
Per i funghi.
Riscaldare una padella tipo casseruola a fuoco medio-alto e sciogli il burro . Quando è leggermente imbrunito , posizionare i funghi. rosolare per qualche minuto fino a quando i bordi sono dorati, quindi capovolgere e ripetere. Aggiungere il miso, un po’ di acqua e l’umeboshi.
Nel frattempo scaldare anche un’altra piccola padella a fuoco medio-alto per tostare le nocciole. Disporre le nocciole su un tagliere e tritatele grossolanamente, lasciandone alcune intere.
Quando siete pronti per servire, fate una sfera circolare di purea di piselli sul piatto o in una ciotola poco profonda. Posiziona 3-4 funghi sulla vellutata. Mettete al centro una manciata di rucola e spremeteci sopra un po’ di limone. Infine cospargere con le nocciole tostate e servire.

print

Oggi vi voglio raccontare perché a San Valentino bisogna festeggiare. Anche se siete single, con il cuore spezzato, se non credete ai festeggiamenti di questo tipo.
Nella mia vita, non sono mai stata quel tipo di persona che cerca avventure, o sesso per il solo gusto di farlo. Io ho sempre e solo avuto relazioni in cui non donavo il mio cuore ma anche la mia mente. Ho sempre avuto relazioni nelle quali ho creduto sempre fossero per sempre e non per una notte e basta. Colpa di essere cresciuta a pane e film di HughGrant e Meg Ryan? Forse. O colpa di mia madre che in macchina metteva sempre la cassetta del concerto di Amedeo Minghi. Comunque sia ho sempre creduto nel per sempre e questo mi ha portato molte volte a capire che un maglione azzurro non fa di un principe un principe azzurro. E allora perché festeggiare San Valentino? Bisogna celebrare l’amore. In ogni sua forma. Perché amore non è solo tra due persone. Si fa l’amore con le intenzioni, i gesti, le abitudini che riempiono la nostra vita come meravigliose stelle che illuminano la nostra quotidianità. Come si prende il caffè, come ci si pettina. L’amore verso i nostri genitori, la sorellanza tra amiche. Quando al mattino con -5 si esce nella brughiera a far camminare i nostri cani, e ci si ritrova attoniti davanti a un’alba. O il mare, all’improvviso. O la bellezza che riempie le papille gustative quando si scioglie il nostro cioccolatino preferito in bocca. Il rossetto rosso che scegliamo. Il silenzio della casa la mattina presto. Quando cuciniamo. La bottiglia di vino che ci dona sentori di vite passate e riempie il momento presente di allegria, dolcezza, serenità. L’amore è ovunque- per citare uno di quei film che tanto ci piacciono. Quindi oggi decidiamo di celebrarlo con leggerezza, felicità e orgoglio. Qualunque sia la nostra situazione sentimentale.
Oggi con @tenutacavescovo vi raccontiamo una ricetta perfetta per un vino rosso prezioso come il Tiars 2021:Il naso incontra profumi che richiamano i piccoli frutti di bosco,e a seguire si percepiscono leggere sfumature di vaniglia.
Purè di piselli con rucola e nocciole, funghi caramellati al miso.

print

DANCE IN THE KITCHEN

https://open.spotify.com/playlist/4EYIS2dPUVko6tWFuTKORY?si=v2Az5W9XQ7S9Vj-h3Mgr7A

Leave a Reply

Your email address will not be published.