Categoria | Gipsy Blogging | Home

Un weekend di ordinaria dolcezza

me and my bff

Ci sono una valanga di lavori che vorrei fare.
Per esempio, ieri sera stavo guardando “Ti presento i miei”, film che adoro.
Ma adoro adoro.
E penso che sarei stata una fantastica insegnante dell’asilo.

Una tipo new yorker style. Che mangia un sacco di mele, beve cappucci da Starbucks e colora tutti i giorni con i pastelli.

Altre volte, vorrei aprire un negozio, una piccola bomboniera, piena di abitini e piccoli pezzi deliziosi: in questo periodo ho già adocchiato un locale in centro a Como. Devo solo trovare i giusti finanziamenti, e tutta questa burocrazia è quello che mi ha fermata fino ad ora.

Altre volte, in pieno delirio del mio ego, mi immagino come designer affermata, quasi meglio di Stella.

Appena finito di guardare Gordon Gekko, volevo essere un piccolo squalo di Wall Street.
Guardo c’è posta per te e vorrei aprire una libreria, anzi, scopro che il mio destino è proprio quello, che sarei perfetta con i miei occhialoni a elargire consigli su letture edificanti e imperdibili.
Poi però leggo il libro del mese, e mi accorgo che forse l’unica cosa che realmente mi soddisfa è cucinare. Quindi, perchè non aprire un minuscolo ristorante ti po quello di Folegandros, con pochi tavolini all’aperto e cucina casalinga?
La cosa buffa è che mai, quando fantastico, penso a questo lavoro come il lavoro dei miei sogni.
La domanda sorge spontanea: è perchè non si è mai abbastanza scaltri e furbi e intelligenti per vedere ciò che si ha effettivamente oppure perchè, nella realtà delle cose, questo non è ciò che in profondità del mio io desidero veramente?

Comunque.

Weekend di ordinaria dolcezza.

Questo cambio orario ci ha un po’ destabilizzato, mi sembra che il giorno e le ore volino ancora di più del solito.

Inoltre mi è piombata addosso una stanchezza abominevole, una letargia che mi ha permesso di dormire sia tutto il pomeriggio di sabato che quello di domenica, senza colpo ferire.
Ma ho cucinato!
Premessa: ho fatto anche un video mentre spadellavo il dolce al limone. Però ero in pigiama, quindi non posso pubblicarlo.
Ne ho fatti altri 2, mentre facevo le friselle. Uno sono riuscita a pubblicarlo, l’altro no.
Ma ce la farò, e Benedetta (Parodi) fatti più in là.

Quindi.

La frisella.
Per questo devo ringraziare Katia che mi ha fatto scoprire http://www.dfood.it/
Dunque, questo sito web è un paradiso per noi foodies: i migliori prodotti in circolazione, provenienti dalle nostre amate terre pugliesi. Io sinceramente vorrei prendere tutto, dal vino all’olio. E poi il sito stesso è una delizia per gli occhi, di facile fruizione e consegne immediate. We love, lovvissimo.

Un’altra prova di quanto siano grandi i ragazzi che fanno questa Italia, piena di progetti che vanno in porto e entusiasmo.

Ecco.
Tornando alle nostre frise. Io le amo.

Le ho scoperte nei miei viaggi estivi in quel di Puglia: per l’addio al nubilato di framo, l’anno scorso, ne abbiamo mangiate a bizzeffe.
Sono facili , leggere, sane e il piatto ideale per l’estate: io ho semplicemente tritato la cipolla,mischiata con il tonno, i pomodori secchi e le olive. Prima ovviamente, bisogna farle riprendere con un filo d’acqua.
Ecco il risultato.
Dolce al limone.
Liberamente tratto da “la Felicità è servita”.
Ho pensato, è primavera, c’è voglia di sole e mare e costiera napoletana. Limoni, agrumi e tanto altro.
Quindi, nel carrello della spesa:
150 grammi di farina
1 cucchiaio di zuccero
1 cucchiaio di zucchero a velo.
1 bustina di lievito
2 uova
150 ml di latte
60gr di burro
scorza e succo di 1 limone
Andiamo ai fornelli.
Uova e zucchero a spuma: aggiungere la farina, lo zucchero, il lievito, il latte e la scorza del limone. Mischiare, e mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Forno a 180°C, per 40 minuti.
Et voilà!
( ho anche riportato una ferita di guerra: mi sono scottata il braccio con il forno caldo…upsydupsy)
Cose che ho capito mentre riguardavo il video:
– devo andare dal parrucchiere per sistemare il colore die miei capelli.
– il video mette tutti 5 kili in più.
– ho fatto bene a comprarmi i massaggi anticellulite
– i jeans di Stella non mi stanno bene perchè troppo larghi: urge lavaggio a 60°C.
– non è facile essere spigliati lì davanti, quando hai un iphone che registra ogni passaggio.
– non so usare le applicazioni dell’iphone ( non racconto le innumerevoli prove che ho fatto per montare 3 minuti di video.)
NDR: Giorgio Armani disegnerà le divise della squadra olimpionica italiana.
Ora, tornando a noi, mi sento in dovere di elencare alla mia amica Ale, 10 buoni motivi sul perchè avere Concato sull’iphone e ascoltarlo in queste giornate di inizio primavera sia fondamentale:
  1. Sostiene la causa di “tutti ubriachi di canzoni e di allegria”.
  2. E’ realista: dice che bel sogno era maggio e c’era caldo. Eh si perchè in effetti, di solito, i primi di maggio fa sempre un freddo pazzesco, roba da farti rimpiangere il prematuro cambio degli armadi.
  3. Partire quando Milano dorme ancora: vederla sonnecchiare e accorgermi che è bella prima che cominci a correre a urlare. Statement. Amen.
  4. Perchè gli piace parlare d’amore tra un fritto e un insalata e anche a lui, come a me, il lago d’estate sembra un po’ mare.
  5. Perchè non ride davanti alle femminucce, che come me, piangono davanti ai film e parlano con i cani. Anzi, ci dedica persino una canzone.
  6. Perchè le sue canzoni sono quadri dipinti ad aquarelli.
  7. Parte in corriera verso il mare, per poi sperare che piova e cercare un altro cielo nella stanza.
  8. Trova sexi le donne che si ammazzano di bignè alla crema alla sera.
  9. E’ melodioso, con quella voce un po’ nasale.
  10. Dimostra di conoscere la moda, chiamando Stellina la sua innamorata e rendendo così omaggio alla mia designer perferita, nonchè capo.
Buon lunedì, quindi.
print

Print

29 Comments

  • Buon lunedì a te, autrice di un blog che regala ‘ordinaria dolcezza’!!! Baci!

  • Cristina says:

    AAAAAAHHHHH..che tenera che sei in video!
    baci

  • Stefy says:

    Ciao!!!
    sei dolcissima in quel video, si vede che sei imbarazzata! devi abituarti, ormai sei una star! 😉
    è giusto cullare i propri sogni, io non credo che desideri cose nuove perchè quello che fai non è il tuo lavoro del cuore. semplicemente abbiamo bisogno di sognare e progettare nuovi posti, nuovi lavori, nuovi viaggi… altrimenti se ci fermiamo a ciò che abbiamo… sai che noia!!?!?!
    ben venuta nel club delle donne con le occhiaie causa primavera e cambio orario… uff! ma ci abitueremo presto!
    un abbraccio
    Stefy

  • Stefy says:

    ho mangiato le frise per pranzo!!! mi hai fatto venir voglia… che ne dici di pubblicare una dieta? magari mi viene voglia di fare anche quella! 😉

    • alice says:

      non ne hai sicuramente bisogno!
      buone le friselle!!!

    • Stefy says:

      eh cara mia… fino a un annetto fa litigavo con fidanzato perchè diceva che dovevo ingrassare… ora non me lo dice più 🙁
      devo averlo preso alla lettera!
      mica tanto… giusto quei quattro chiletti che si, mi stanno bene a un primo sguardo, ma poi quando infilo i vestiti mhmhmhm non è che mi stanno poi così bene!
      ma niente stress, dalla prossima settimana palestra! 😉
      e pensara che “quando ero giovane” bastava bere un pò di più!

    • alice says:

      vedrai che adesso con l’estate tutto migliorerà!
      un bisou
      xxxx

  • A...lessandra says:

    Ma io nn sentooooooooo il videoooooooo!!!!
    perchè????????L’audio del pc nn centra,uff!!!
    CMQ, viva viva le friselle, viva viva il cibo Pugliese, e nn vedo l’ora di fartene assaggiare di gustosissimo!incluso riso, patate e cozze fatto dalla mia mamma! 🙂
    Tu saresti perfetta per tutti i lavori elencati,chérie…ma in un ristorantino con tavolini all’aperto saresti TOP (e io tua socia nell’import of apulia products! 😉

    Buon inizio di settimana STellina!
    <3

    • alice says:

      ahahah in effetti l’audio è un po’ basso!ho caricato l’altro su youtube…se mi convinco che non sono troppo ridicola lo pubblico!
      🙂
      sisi facciamo un ristorantino con i tavoli all’aperto e il pesce fresco tutti i giorni!
      non vedo l’ora di assaggiare la cucina della tua mamma!
      baci

  • Anonymous says:

    sei dolcissima…cmq io quest’anno ho già identifcato le mie BBF tu e le ottagirl!!!! baci
    cicci

  • Elena says:

    Alice, quanti argomenti, sei un vulcano (dietro quel faccino dolce dolce) a proposito il video, è strano vederti quasi “di persona”.
    La voce si sente solo quando dici “eccole”, anche la tua voce è dolce…
    Le friselle non le conoscevo (Ale perdonami ma forse nemmeno tu conosci i “Rösti”), somigliano forse un po’ ai taralli?
    sono tipiche solo della Puglia?
    e come dev’essere buono il riso, patate e cozze!!
    cara Stefy: anch’io sono a dieta, non mi stanno più i pantaloni, la mattina cammino per un’ora e mezza in mezzo ai boschi, ma dopo che fame ragazze!!..e tu Alice cerca di darci solo ricette light, mi raccomando..
    mi suona il campanello, continuo dopo, ciao ciao..

    • alice says:

      Ciao Elena adorata!
      Che bello trovare i tuoi commenti!❤
      Il video sono riuscita a scaricarlo.. Domani riprovo l’upload!
      Sisi solo ricette light che qui arriva l’estate.. Urg.
      Le friselle sono dei grandi taralli.. Devi provarli!
      Ottima base x insalate gustose !

    • Elena says:

      mannaggia, ma com’è che mi disturbano anche i Testimoni di Geova (o come dice mia figlia…di Genova..) mi fanno pure pena talmente non demordono!!
      allora eravamo rimaste..Dolce al limone: deve essere buono e non complicato da fare. In Costiera io mangio sempre le delizie al limone, sono strabuone ma piene di calorie, come tutte le cose buone.
      Concato: pensa che quando eravamo fidanzati io e mio marito cantavamo sempre “Guido piano”, cioè io cantavo e lui suonava la chitarra, ora quando ci riproviamo i nostri figli ci guardano come dire: siete patetici!!

    • alice says:

      Ma no! Evviva l’amore!! Continuate a cantare insieme, e’ meraviglioso!❤

    • Stefy says:

      Elena cara buona giornata!!!
      dacci la ricetta dei rosti!!! proprio l’altro giorno volevo cercarla in rete 😉
      uff dai facciamo che sarà il mio strappo alla finta-dieta 😉
      buona giornata girls
      Stefy

    • Elena says:

      cara Stefy, ecco il link dove puoi trovare la ricetta, qui i rösti sono abbinati allo sminuzzato (è proprio il tipico piatto svizzero), ciao, baci baci Elena

      http://la1.rsi.ch/piattoforte/index.cfm?scheda=11767

  • GiorgiaEugenia says:

    Cara Otta,
    il mio malumore di venerdì è stato spazzato via dalla dolcezza del tuo commento, dal vento di primavera e da una montagna di coccole e consigli super saggi ( della serie “Chi non ti vuole, non ti merita) della mia amica di sempre!
    Sabato sera invece ho fatto i macarons alla vaniglia e limone e sono venuti PERFETTI, ho dovuto attivare la modalità super precisina, ma che soddisfazione! Ho gongolato felice per mezz’ora dopo averne rimirato l’aspetto impeccabile e la sublime consistenza.

    Anche io vorrei fare un milione di lavori diversi, da quando ho 15 anni saltello da un’attività all’altra, sempre in cerca di nuovi stimoli…Ammetto che al momento non sogno altro un localino-bistrot tutto mio! Che dite, ci mettiamo tutte in società insieme?

    ❤❤❤

  • stellina says:

    Ciao Alice ma che bella che sei nel video:)))
    anche io come te vorrei fare milioni di lavori diversi da quello attuale…e questa cosa a volte mi fa cadere in una stato di profonda tristezza ma poi penso meno male che si puo’ sognare:)

    Anche se non commento sempre sappi che leggo il tuo blog tutte le mattine…ormai sei un appuntamento fisso:)

    Un bacione
    Gilda

  • Anonymous says:

    Alice-Otta sei proprio bella nel video 🙂
    Sai che secondo me ricordi un po’ Lucilla Agosti? Molto bella e molto fine 🙂

    ti ho mandato una mail privata, spero non finisca spammata 🙂

    un megabacio e GRAZIE

    Elisa

  • Anonymous says:

    Cara Alice, ho fatto il tuo dolce al limone due volte in quattro giorni..dici che può essere un indizio di quanto è buono??? grazie mille per la ricetta 🙂
    a dir la verità mi sono cimentata anche con la pavlova..ma la cottura della meringa è un ostacolo che non riesco a superare..ma ci riproverò! un abbraccio grande. Antonella

Load More

Leave a Reply

Your email address will not be published.